Museocrocetti

Museocrocetti
roma (RM)

Iscritto dal
05/09/2013
Categoria: Gallerie

Websites: fondazionecrocetti  museocrocetti 

Visualizzazioni profilo: 604




Residenza: roma - RM

La Fondazione Crocetti è una istituzione apolitica che non ha fini di lucro e ha come scopo principale la conservazione e la promozione delle opere d’arte di Venanzo Crocetti. A tal fine incentiva e sostiene tutte le attività direttamente o indirettamente connesse a questo specifico settore artistico: dalla ricerca ai laboratori, dai concorsi alle borse di studio, nonché attraverso lo svolgimento di compiti sociali nei vari settori delle arti figurative.

Costituita con atto notarile il 24 maggio 1972 e riconosciuta con personalità giuridica con DPR 245/19.03.1979, la Fondazione gestisce il Museo Crocetti, sito in Via Cassia n° 492.

 

Risale a oltre mezzo secolo fa, esattamente al 1951, il trasferimento dello studio del Maestro Crocetti in Via Cassia, quando aveva da poco vinto il concorso indetto per  la Porta in bronzo della Basilica Vaticana. Lavorò alla creazione della Porta dei Sacramenti - che con alterne vicende portò a termine dopo 15 anni e fu inaugurata da Paolo VI nel 1965 - e contemporaneamente si dedicò alla realizzazione del Monumento dei Caduti di Teramo, opera altrettanto impegnativa e anch’essa di grandi dimensioni.

Le  due opere crebbero insieme nello studio di Via Cassia, che diventò ben presto troppo angusto per contenerle entrambe e divennero lo stimolo per ampliare gli spazi dedicati al laboratorio, costruire la sua abitazione e realizzare il Museo, la casa dove avrebbe collocato i suoi “figli”, come egli usava chiamare le sue opere.

 

Il Museo Crocetti  è stato ufficialmente aperto al pubblico nel novembre del 2002, quando il maestro era ancora in vita.

La proprietà della Fondazione, di circa 3000 m²,  è così strutturata: la parte museale che si sviluppa su una  superficie di circa 1000 m² suddivisa in 3 piani; l’edificio dove hanno sede gli uffici; la casa museo dove viveva il Maestro; l’atelier dello Scultore; la sala polifunzionale per le mostre temporanee e l’organizzazione di eventi; un ampio parcheggio a servizio della struttura.

 

Il Maestro ha dotato la Fondazione di un ricchissimo patrimonio artistico: statue in bronzo, in marmo, disegni, opere su carta e grafiche: nel Museo  sono esposte 80 sculture, tra grandi e piccole e 20 disegni. Vi sono inoltre 10 sculture in marmo esposte nella Cappella che accoglie le ceneri del Maestro e cinque grandi sculture collocate nel giardino e nelle zone scoperte circostanti. Molte altre opere sono custodite in magazzino e vengono alternate  con le opere esposte al Museo e utilizzate per mostre temporanee.

Banner pubblicitari
Sostengono IoArte
Siti Amici