Carlo De Lucia

maddaloni (CE)
Iscritto dal
08/03/2010 Categoria: Pittori
Opere inserite: 28
Visualizzazioni profilo: 4818
Voti ricevuti: 33 Chi ha votato?
Residenza: maddaloni - CE
Telefono: 3388814914
Carlo de Lucia
Carlo de Lucia, nato a Maddaloni (Caserta) nel
La ricerca artistica successiva di Carlo de Lucia è improntata sulla realizzazione di opere/istallazioni dal titolo “Miti parenti e semplici conoscenti” dove alcuni personaggi della sua infanzia, con i quali ha trascorso e trascorre anche solo frammenti di tempo dal sapore magico vissuti attraverso la visione di film, l’ascolto di una canzone, la lettura di un libro, una pausa caffè quando per incanto inizia un gioco di non luoghi. Le sue opere attualmente diventano una superficie quasi rarefatta dove appaiono sagome di personaggi tra arcobaleni e campane di vetro tipiche della tradizione partenopea. Per Carlo de Lucia il personaggio-sagoma è un eroe dell’umanità, vive in uno spazio tutto mentale, infinito, siderale, vive in un non-luogo. E’ una sagoma, un’ombra che palpita tra indefinite architetture.
Ora i personaggi-sagoma sono protetti nelle campane di vetro come a conservare qualcosa di loro, che non sia più materia ma altro, la loro quintessenza. A volte i personaggi compaiono negli schienali delle tipiche sedie impagliate della tradizione artigianale maddalonese. Di tanto in tanto con un gioco di spostamenti e di nuove posizioni i personaggi/sagome si incontrano e dialogano fra di loro, poche parole solo sussurrate, di cui si può solo immaginare il senso.
Nella carriera artistica di Carlo de Lucia è evidente il percorso della vita: un percorso lungo, paziente, fatto di sentieri con molti bivi, tante svolte, alcune salite. Ogni volta Carlo de Lucia ha rinunciato a qualcosa lasciandolo cadere dal suo fardello ma ha trovato una leggerezza che lo ha elevato ad un livello superiore, sublime, dove la strada dura e polverosa si avverte meno, dove spiritualità e vita si incontrano e si traducono coloristicamente in luce.
MOSTRE PERSONALI / SOLO EXHIBITIONS
2019 La tierra empieza donde il cielo termina, Museo del Mar, Santa Pola, Alicante (Spagna)
2015 |
Il silenzio delle nuvole, Kouros arte contemporanea, Aversa (CE) |
2014 |
Il silenzio delle nuvole, Fundaciòn Paurides, Elda- Alicante (Spagna) |
1995 |
Peter Pan, Labyrinth, Falciano Caserta |
1993 |
Sinistro Destro, Teorema della similitudine, Galleria studio legale, Caserta |
1987 |
Adamopirulicchievarusinella Palazzo dei Pegni, Marcianise (CE) |
1985 |
La storia di Pirulicchio, Galleria Spazio Uno, Maddaloni (CE) |
1984 |
L’età della ragione, Cooperativa Esperienze Culturali, Bari |
PRINCIPALI PARTECIPAZIONI / GROUP EXHIBITIONS
2019 Esistere, resistere, andare, Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (CE)
Artisti Maddalonesi, Museo Civico, Maddaloni (CE)
Un lavoro per il Lavoro, Ordine dei commercialisti, Caserta
Una piccola storia sentimentale, Mac3 Museo di arte contemporanea, Caserta
Luoghi di luce, Galleria Kourous, Aversa (CE)
Terra mia….per Antonella, Italia nostra, Caserta
2018 |
Manutenzione straordinaria, Opificio Puca, Sant’Arpino (CE) Turno primo, Opificio Puca, Sant’Arpino (CE) Turismo con arte, MACS, Santa Maria CV (CE) L’arte nel cuore, Galleria Il Castello e Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (CE) |
2017 |
Incroci 70 80 90, a cura di Luca Palermo, ATstudio, Piana di Monte Verna (CE) “I colori della Poesia”, Distilleria/Feltrinelli di Pomigliano d’Arco |
2016 |
Serigrafia de Autor, a cura di Valeriano Venneri, Museo del Mar, Castillo Fortaleza de Santa Pola (Alicante) Oh my god, Spazio Corrosivo, Marcianise (CE) MACSArte contemporanea, Santa Maria Capua Vetere CE) |
2015 |
Il segno della croce, Chiesa SS crocifisso, Marcianise (CE) Assumptio-onis”, Congrega “De Commendatis” Maddaloni (CE) Ceramica d’arte”, Kouros arte contemporanea, Aversa (CE) Mare nostrum”, Kursaal Fleta, Monovar (Spagna) Itinerario d'Arte in Terra di Lavoro”, Giovanna D'Amodio, Museo Campano – Capua (CE) Itinerario d'Arte in Terra di Lavoro”, Giovanna D'Amodio, Museo di Calatia – Maddaloni (CE) Itinerario d'Arte in Terra di Lavoro”, Giovanna D'Amodio, Complesso Monumentale di San Leucio (CE) |
2014 |
Itinerario d'Arte in Terra di Lavoro, Giovanna D'Amodio, Borgo Riardo – Riardo (CE) Itinerario d'Arte in Terra di Lavoro, Giovanna D'Amodio,Castello di Casapozzano – Orta di Atella Il Rock non muore mai, a cura di Enzo Battarra, Palazzo Parente, Aversa (CE) Intervento Omocromico di G. Terribile, Trent’anni dopo, Fondazione E. Pomarici Santomasi, Gravina in Puglia (BA) L’arte in terra di Lavoro, artisti nati dal 1960 al 1980, Il Pilastro, S.M. Capua Vetere (CE) Venti Spaziali, di E. Marino, |
2013 |
Cinquantenario. RilievoArte Terra di Lavoro, Museo Michelangelo, Caserta Omaggio a F. Imposimto, Museo Civico, Maddaloni (CE |
2012 |
Moriae Encomium . Arte e creatività, Real Belvedere di San Leucio (CE) |
2011 |
L’approdo azzurro-figure e segni del sacro, a cura di G. Agnisola, Casa della Divina bellezza, Forza d’Angrò (ME) Generazione a confronto, Museo del Calzado Elda (Alicante) Spagna Il linguaggio della pittura tra la funzione e la poetica nella psicologia della creatività, Studio “il Castello, Maddaloni(CE) |
2010 |
Mithra sol invictus, Museo Archeologico “Antica Capua”, S.M. Capua Vetere (CE) Demos, Chiesa dell’Annunziata, Casertavecchia (CE) Arte e sacro a Maddaloni, Museo Civico, Maddaloni (CE) |
2009 |
La scrittura dell’arte, Palazzo Lanza, Capua (CE) Le visioni dell’arte, crossing land, Museo d’arte contemporanea, Real BelvederediSan Leucio, (CE) Tempus Stellae, Palazzo Provitera, Caserta |
2005 |
Follaro 2005, Arte nella Città d’Arte, Cooperativa Culturale Capuanova, Capua (CE) |
2004 |
Un disegno per la pace, Città della scienza, Napoli Un brindisi a Faber, a cura di G. Pignataro, Palazzo del Belvedere di San Leucio (CE) |
2002 |
Artefiera, Galleria Studio Legale, Caserta |
2001 |
Artefiera, Galleria Studio Legale, Caserta |
2000 |
Artefiera, Galleria Studio Legale, Caserta Cartoline per Napoli, Palazzo Reale, Napoli Omaggio alla Ferrari, a cura di Bianca Pilat, Scuderie Aldobrandini, Frascati, Roma Xe Maria, pittori e scultori in Terra di Lavoro, Palazzo delle Arti, Capodrise (CE) Xe Maria, pittori e scultori in Terra di Lavoro, Rettoria di San Carlo, Marcianise (CE) |
1999 |
Artefiera, Galleria Studio Legale, Caserta |
1998 |
Da Ferrari alla Ferrari... a cura di Bianca Pilat, Comune di Maranello (MO) Da Ferrari alla Ferrari... a cura di Bianca Pilat, Galleria Bianca Pilat, Milano Artefiera, Galleria Studio Legale, Caserta Crash, a cura di Gigiotto Del Vecchio, Galleria Studio Legale, Ex-Officina meccanica, Caserta |
1997 |
Gamblers, a cura di M. Sgroi, Reggia di Caserta, Mediarte, Caserta Gamblers, a cura di M. Sgroi, Mediarte, Caserta Cicli e ricicli... a cura di Gigiotto Del Vecchio, Cicliericicli art rooms, Caserta Aperto '97, cura di Simona Barucco, organizzazione Flash Art – Trevi Flash Art Museum, Trevi PG Oltre il mare, oltre il monte, con intervento di A. Trimarco, Chiesa S. Maria della Saletta, (AV) Oltre il mare, oltre il monte, con intervento di A. Trimarco, Chiesa di S. Lucia, Gaeta Oltre il mare, oltre il monte, con intervento di A. Trimarco, Galleria Studio Legale, Caserta Crash!, a cura di Gigiotto Del Vecchio, Ex officina meccanica, Caserta |
1996 |
Rigide flessibilità, Sedici ipotesi per l’arte contemporanea, con interventi di G. Perretta e G. Del Vecchio, Mediarte, Caserta L’eloquenza dell’ironia a cura di M. Bignardi, Caserta Nato Libero, Labyrinth, Falciano di Caserta |
1995 |
All’armi, a cura di R. Gavarro, Quartiere Militare Borbonico, Casagiove (CE) XXII Premio Sulmona, con testi critici di C. Fabrizio Carli, M. De Stasio, G. Di Genova, D. Guzzi, P. Marino, N. Micieli, Sulmona (AQ) Illustro, Galleria studio legale, Caserta XXIX Prix International d’Art Contemporain de Montecarlo, Sporting d’Hiver Salle des Art, Plece du Casinò-Montecarlo (France) |
1994 |
Caeli Motus, Murat, Napoli Europa-America 360 E Venti, a cura di P. Balmas, Galleria Pino Molica, Roma Vite parallele - Sette artisti a confronto, a cura di M. Sgroi, Arte Vinciguerra, Bellona (CE) The Magi, a cura di S. Barucco, Museo d’Arte Contemporanea, Morcone (BN) |
1993 |
Civita, a cura di E. Battarra, Pomigliano, (NA) Presenze artistiche in terra di Lavoro, Marcianise (CE) Studio multimediale, Napoli The Magi, a cura di S. Barucco, Laboratorio Arti Visive, Marcianise (CE) Pentacromie, a cura di S. Barucco, Convitto Nazionale G. Bruno, Maddaloni(CE) |
1991 |
Il segno e il senso, a cura di G. Agnisola, Presenzano (CE) Poetica/Politica, Belvedere di San Leucio, (CE) Poetica/Politica, Festa Nazionale dell’Unità, Bologna |
1990 |
Collettiva, Galleria Studio Legale, Caserta |
1988 |
Disegno Campano 88, a cura di E. Crispoliti, Museo d’Arte Contemporaneo, Morcone (BN) New Art Italy, a cura di M. Bignardi, Museo Campano, Capua (CE) 2° Biennale Internazionale di Grafica, a cura di G. Di Genova, Convitto Nazionale G. Bruno, Maddaloni (CE) |
1987 |
ExpoArte, La storia di Pirulicchio, Galleria Spazio Uno, Bari 5^ Rassegna Nazionale delle Accademie di Belle Arti, Premio Speciale per le Cattedre di Incisione, Expoarte, Bari 2° Biennale Internazionale di Grafica, a cura di G. Di Genova, Convitto Nazionale, Maddaloni (CE) Opere aperte, a cura di Michele Sovente, Palazzo Capece, Caivano (NA) Ibla Mediterraneo, Palazzo dei Mercedari, Modica (RG) |
1986 |
Gruppo Calatia, Saffo: il sogno è una vita, The Yellow Gallery, Roma Gruppo Calatia, Saffo: il sogno è una vita ExpoArte, Bari Gruppo Calatia, La processione del Corpus Domini, Triennale d’Arte Sacra a cura di G. Di Genova, Castello Trecentesco, Celano (AQ) Premio Michetti, a cura di E. Crispolti, Francavilla al Mare, Chieti |
1985 |
Gruppo calatia,”Lu cunto de li cunti- spettacolo oltre”, Galleria Spazio Uno, ExpoArte, Bari 1° Biennale Internazionale di Grafica, a cura di G. Di Genova, Convitto Nazionale, Maddaloni (CE) Gruppo Calatia, Saffo: il sogno è una vita, (Erice 85), a cura di G. Di Genova, Erice (TP) |
1984 |
ExpoArte, galleria Spazio uno, Bari Collettiva, Galleria l’Ariete, Napoli Pastello oleoso, Il Campo, Cava de Tirreni (SA) Arte 84, a cura di G. Di Genova, Fosdinovo (MS) Presentazione Film e Catalogo “Intervento Omocromico”, Centro Internazionale di Brera, Milano |
1983 |
ExpoArte, galleria La Roggia, Bari Carnevale e dintorni, Palazzo dei Vescovi, Casertavecchia (CE) Intervento Omocromico, Cafiero / Gravina, a cura di G. Terribile, Gravina in Puglia (BA) Maghi streghe & C., a cura di E. Di Grazia, Belvedere di San Leucio (CE) 3^ Biennale d’arte città di La Spezia, La Spezia |
1982 |
Maghi streghe & C., a cura di E. Di Grazia, San Vito al Tagliamento (PD) Liber/azione, a cura di E. Di Grazia, La Roggia, Pordenone Dissonanze, a cura di E. Di Grazia, Galleria Spazio Uno, Maddaloni (CE) |
1981 |
Gruppo Spazio Visivo n°3, Vietato sostare sui marciapiedi della vita, Galleria Spazio Uno, Maddaloni (CE) Gruppo Spazio Visivo n°3, Vietato sostare sui marciapiedi della vita, Centro Multiplo 2, Marigliano (NA) |
1980 |
Tra Metafisica e Surrealismo, a cura di Crescenzo Del Vecchio |
Il percorso artistico di Carlo de Lucia inizia con Crescenzo del Vecchio al cui fianco acquisisce una visione antropologica dell’arte e con il quale fonda il Gruppo Calatia, orientato al recupero, attraverso un linguaggio sperimentale, delle tradizioni locali. L’artista, infatti, è profondamente legato al suo territorio dove lavora con rimandi che denotano le chiare origini meridionali in una produzione intessuta comunque di una cultura internazionale.
Nel lavoro creativo coniuga la tattilità del fare alla rappresentazione fantastica di personaggi come Pirulicchio, Peter Pan, le sue opere sono spesso fotogrammi che realizza con passaggi alchemici.
Negli anni Ottanta partecipa a rassegne nazionali ed espone in diverse gallerie d’Italia: presso la Galleria “Centro d’Arte Multiplo 2” di Marigliano, la Galleria “Spazio Uno” di Maddaloni, la Galleria “La Roggia” di Pordenone, la Galleria “L’ariete” di Napoli e presso “The Yellow Gallery” di Roma. Dal 1983 al 1987 è presente all’“Expo Arte” di Bari. Nel 1983, inoltre, partecipa alla rassegna Maghi e Streghe a cura di Enzo di Grazia e nell’anno successivo, con Giorgio di Genova, espone in “Arte 84” tenuta a Fosdinovo; nel 1985 espone a Erice con il Gruppo Calatia con cui partecipa, nel 1986, alla “Triennale d’Arte Sacra” curata da Giorgio Di Genova e, nello stesso anno, partecipa al “Premio Michetti” a Francavilla al Mare. Nel 1988 espone al Museo Campano “1988New Art Italy, a cura di M. Bignardi; nel 1988 espone al Museo d’Arte Contemporaneo, Morcone (BN) “Disegno Campano 88”, a cura di E. Crispoliti;
Gli anni Novanta sono ricchi di altrettanti impegni: nel 1991 partecipa alla rassegna “Poetica/Politica” tenuta a Bologna e a Caserta; nel 1993, con Vincenzo Galantuono, alla Galleria Studio Legale Caserta presenta “Sinistro-Destro Teorema della Similitudine”; nel 1994 Vite parallele - Sette artisti a confronto, a cura di M. Sgroi, Arte Vinciguerra, Bellona (CE); Europa-America 360 E Venti, a cura di P. Balmas, Galleria Pino Molica, Roma;
nel 1995 partecipa al XXII “Premio Sulmona” ed al XXIX “Prix International d’Arte contemporanea” di Montecarlo e alla mostra “All’armi”, a cura di R. Gavarro, Quartiere Militare Borbonico, Casagiove (CE); nel 1996 partecipa alla collettiva “L’eloquenza dell’Ironia” a cura di Massimo Bignardi; nel 1997 partecipa alla Mostra “Gamblers”, a cura di M. Sgroi, Reggia di Caserta, Mediarte, Caserta; “Cicli e ricicli... a cura di Gigiotto Del Vecchio, Cicliericicli art rooms, Caserta; sempre nel 1997 è invitato da Simona Barucco alla mostra “Aperto’97” Trevi Flash Art Museum, Trevi, Perugia; nel 1998 è presente “Artefiera 98”-Bologna con la Galleria Studio Legale, e alle due mostre “1998 Da Ferrari alla Ferrari...” a cura di Bianca Pilat, Comune di Maranello (MO) e Galleria Bianca Pilat, Milano; “1999 Artefiera”, con la Galleria Studio Legale;
Nel 2000 partecipa alla mostra “Omaggio alla Ferrari”, a cura di Bianca Pilat, Scuderie Aldobrandini, Frascati Roma; dal 2000 al 2003 è presente a “Artefiera Bologna” con la Galleria Studio Legale; “Cartoline per Napoli”, Palazzo Reale, Napoli.
Nel 2004 partecipa, con altri artisti, alla mostra itinerante dal titolo "Un brindisi a Faber: 5 artisti per 1 cantastorie", presso il Real Belvedere di San Leucio, un omaggio al cantautore genovese Fabrizio De Andrè. Nel 2005 partecipa al premio “Follaro 2005: Arte nella città d’Arte” tenuto a Capua e curato da Enzo Battarra.
Commenti sulle opere di Carlo De Lucia:
w
commento di Carlo De Lucia sull'opera il silenzio delle nuvole - solitudine - domenica 22 febbraio 2015 alle ore 20:26