Cataldo Mastrorilli

ruvo di puglia (BA)
Iscritto dal
28/08/2011 Categoria: Pittori
Opere inserite: 5
Visualizzazioni profilo: 2080
Voti ricevuti: 10 Chi ha votato?
Residenza: ruvo di puglia - BA
Cataldo Mastrorilli pittore, scultore,
Nato a Ruvo di Puglia nel 1949, abilitato in discipline plastiche, ha frequentato i corsi di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.
Sin da giovane età, mostra una spiccata creatività artistica, frequenta mostre e gallerie d’arte, nel 1965 resta affascinato dalla retrospettiva, che Domenico Cantatore terrà nel suo paese natio. Trasferitosi a Milano per un breve periodo è ammaliato dagli ambienti di Brera e l’arte innovativa dei primi anni 70, al ritorno in Puglia, frequenta i corsi di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari sotto la guida di Americo Tot. Con nuovo entusiasmo riprende l’attività artistica, realizzando mostre personali, e partecipando a collettive e concorsi, nei quali si piazzerà ripetutamente ai primi posti.
Alla fine degli anni novanta gli verrà data la possibilità di arredare con le proprie opere scultoree in pietra e in bronzo (quali altari, crocifisso, fonte battesimale, tabernacolo…), la nuova chiesa di S. Lucia a Ruvo.
Vive e opera a Ruvo di Puglia, in via Giorgio Amendola 19.
“Ciò che colpisce è il colore: intenso, integrale, luminoso; un colore che crea le forme e non si sovrappone, e da alla figura umana un taglio espressionistico, con scansioni cromatiche che esaltano il senso dell’immagine, ne restituiscono l’interiorità non meno che i tratti esteriori. Ma l’aggressività vivace del colore è contenuta da una linea costruttiva non prefigurata né programmata, ma intrinseca all’opera , nata con essa e che l’arricchisce di un’altra dimensione, di un dinamismo vibrante, di una dialettica delle funzioni svolte dalle diverse componenti, che si scontrano ma anche si integrano vicendevolmente.”
Franco Pone
“La pittura di Mastrorilli dimostra chiaramente che lo spazio può benissimo essere classificato un elemento base della struttura stessa dell’opera d’arte; la spatola vibrante ed il suo matematico movimento strutturale, sviluppa una gestualità che si rileva man mano che l’opera cresce d’intensità espressiva, l’artista ottiene una plasticità ed una purezza di vibrazioni luminose, concezione interiore alla quale la gestualità stessa è legata.”
Dino Del Vecchio
“Ed è proprio questo giocare dentro-fuori, tra quello che c’è e quello che l’artista vorrebbe che ci fosse, in questo meccanismo pendolare tra il voler vedere addentro le cose e il richiamarsi al fascino di quello che invece si vede subito, in questo rapporto istintivo ed immediato, che risiede il sottile sortilegio della pittura di Mastrorilli”
Michele Campione
“Gioca con i colori intensi e sente il disprezzo per l’immagine convenzionale falsa. Ma ciò che colpisce il visitatore è il recupero della tradizione figurativa e paesaggistica. Eleganza , equilibrio ed essenzialità nel vivace accostamento dei colori.
Michele Fuoco
“Egli quasi scolpisce con la spatola, anche le cupezze del paesaggio e pone attorno alle figure umane le ombre della sofferenza attonita e dignitosa. La luminosità esiste, ma è tutta interiore e porta il colore ad essere insolito, aggressivo, compatto e irreale nell’insieme.”
Nazario Boschini
Mostre personali: Ruvo di Puglia- palazzo Caputi, Bitonto - Galleria Spinelli, Monopoli – Centro degli Artisti, Caserta – il Braciere, Francavilla Fontana –
LA “TRADIZIONALE” MODERNITA’ DI CATALDO MASTRORILLI
In medio stat virtus sostenevano i latini. Affermazione senza tempo, la cui modernità si apprezza particolarmente in un’epoca come la nostra in cui gli eccessi prevaricano sulla ponderazione; un pensiero quanto mai attuale, capace, oggi, di offrire un insegnamento figurativo oltre che comportamentale. In un periodo di profonda crisi per le arti figurative, infatti, una ricerca che sia in grado di muoversi tra tradizione e modernità, capace di coniugare l’insegnamento del passato allo sguardo sul futuro, risulta auspicabile se non addirittura necessaria.
E�� evidente quanto la pittura tradizionalmente intesa sia oggi in difficoltà. Spinta dal bisogno di una nuova identità si è persa in vicoli senza uscita, in un labirinto di spirito privo di valore. Mentre una certa parte di pittura si allontana dalla realtà, autorelegandosi in zone oscure, un’altra parte la offende, privandola della complessità che le è propria. Il campo è reso confuso da tanti pittori della domenica, con una produzione tra l’iperralistico e il kitch, adatta più a fiere paesane che a mostre d’arte; un palcoscenico affollato in cui si muovono anche pittori pseudoconcettuali, in preda a deliri già sofferti da altri: figli mal riusciti di Duchamp e Manzoni. E’ in un momento come questo, in cui la pittura sembra destinata a perdersi a vantaggio di ricerche artistiche innovative ma esasperate, che la poetica del giusto mezzo si riaffaccia con forza, imponendo il recupero del pennello e della tela, restituendoci una pittura “tradizionalmente” moderna.
L’opera pittorica di Aldo Mastorilli risponde a questa necessità, rassicurandoci, dimostrando che nulla è perduto; essa ci consola e ci fa sperare nella capacità della pittura contemporanea di riprendere la strada maestra, di ritrovarsi.
E’ affascinante notare quanto l’artista viva in simbiosi con le sue opere, rispecchiandosi in esse: mentre lui si presenta taciturno ma sempre sensato, la sua pittura è tanto discreta quanto calibrata. Parsimonioso nella parola quanto nella pittura. Tratto, colore, composizione, tutto è misurato, mai fuori posto.
Paesaggi pugliesi assolati e sitibondi, ulivi monumentali, nature morte nostrane, donne paesane vigorose e materne: questi i soggetti prediletti da Aldo Mastrorilli, che dopo anni di solitaria ricerca ha riconsegnato alla contemporaneità una realtà trasfigurata ma riconoscibile. Nelle sue opere il dato reale è tratto dal vero, ma è l’astrazione dello spirito che lo arricchisce di una verità superiore. Ecco, dunque, la formula vincente dell’artista ruvese: la realtà indagata nel profondo, spogliata del superfluo e dotata di una nuova vita, quella dell’intimismo.
Le tematiche sono le stesse scelte, prima di lui, da grandi artisti pugliesi del Novecento, da Geremia Re ad Onofrio Martinelli, da Emanuele Cavalli a Vincenzo Ciardo, senza naturalmente escludere il compaesano Domenico Cantatore; una gloriosa tradizione regionale certamente nota al nostro artista, che ha saputo collocarsi in essa a pieno titolo, dimostrando più volte di aver riflettuto sui grandi senza, tuttavia, perdere di vista la natura sensibile, da sempre sua principale interlocutrice.
Il lavoro di Aldo Mastrorilli costituisce una risposta sicura e altisonante a quanti ritengono che la grande pittura possa nascere solo nei grandi centri. Una proposta tanto più importante perché nata in “periferia”, in un lembo di terra forse affetto da provincialismo ma innegabilmente ricolmo di linfa vitale, lontano, e perciò non contaminato, da assurde e irrazionali pratiche di mercato. Un urlo assordante che giunge dai margini, magistralmente dipinto più che gridato.
Carmelo Cipriani
Mostre ed esposizioni
2016 - Direzioni Paesaggistiche villa Baruchiello Porto Sant'Elpidio (AP)
2015 . Autunno d'Autori Pinacoteca "Cavallo" San Michele Salentino (BR)
2015 - collaborazione con galleria "forma quattro" Bari
2014 - Contemporaneamente Mesagne (BR)
2014 - personale cripta Borromeo Roma
2012 - collaborazione con galleria "Le ali di Mirna" Mesagne (Br)
2007-11 - collaborazione BROKER ART - BA
2010 " Premio Santoro" San Marzano (TA) Premio acquisto della critica
2010 personale ex convento dei Domenicani Ruvo di Puglia
2009 Personale Galleria "Anforah" Giovinazzo (BA)
2008 " Noci d'oro" - città di Noci - BA 1° Premio acquistoe noci d'oro
2008 Estemporanea di pittura Santa Cesaria Terme (Le) 3° Premio acquisto
2007 Estemporanea di pittura città di Locorotondo - BA 1° Premio acquisto
2007 contemporanea "Trofeo DIOMETES" Manfredonia 3° premioacquisto
2007 "Noci d'oro" - città di Noci - BA 2° Premio acquisto
2007 Estemporanea di pittura città di Tricarico (Mt) 3° Premio acquisto
2005 X° Edizione pittura in notturna - Nardò (Le)
2005 Personale "Palazzo Cotugno" Ruvo di Puglia (BA)
2002 Collettiva "Arte in montagna" Volturara
2001 Biennale d'arte "G. De Nittis" Barletta
1999 opere in bronzo - Crocifisso, Tabernacolo, Fonte Battesimale Acquasantiera e 2 altari in pietra per
1987 IV° OSCARMUVIM Tuglie - LE 1° Premio acquisto
1987 VI° Estemp. di pittura "Gente e Strade" S. Michele di Bari 1°pr.acquisto
1990 Estemporanea di pittura Acquaviva delle Fonti (Ba) 1° Premio acquisto
1990 Personale Galleria "Palazzo Caputi" Ruvo di Puglia (BA)
1987 Estemporanea di pittura Rutigliano -BA 1° Premio acquisto
1987 "Lavoro e Cultura" San Salvo (Ch) 2° premio acquiso
1985 - collaborazione galleria "Nuova Mutina" Modena
1995 Estemporanea di pittura Sammmichele di Bari (BA) 1° Premio acquisto
1984 III OSCARMUVIM Tuglie - LE 1° Premio
1983 Personale Galleria "L'Arca" Rutigliano (BA)
1983 Expo Arte - Fiera del Levante Bari
1983 3° Biennale CITTA' DELLA SPEZIA
1982 Estemporanea di pittura Rutigliano (BA) 1° Premio acquisto
1982 Personale Galleria "Nuova Mutina" Modena
1982 Personale Galleria "Il Cavalletto" Molfetta (BA)
1981 Personale Galleria "G. Spinelli" Bitonto (BA)
1979 personale Galleria "Il Braciere" -Caserta
1977 I° Rassegna Regionale Artistica e Popolare Puglia - 1° Premio acquisto
1977 Personale Galleria "L'Arcaccio" Modugno (BA)
1973 Personale Galleria "Studio 188" Trani (BA)
1971 Premio "Sant'Ambrogio" Milano
Commenti sulle opere di Cataldo Mastrorilli:
Ciao, posso avere il prezzo fisso del tuo lavoro tramite e-mail:pasctosteu@gmail.com.
commento di Contattami Via Emaill: Pa sull'opera masseria - lunedì 14 dicembre 2020 alle ore 08:11