Francesco Carriero

Taranto (TA)
Iscritto dal
07/11/2014 Categoria: Scultori
Opere inserite: 29
Visualizzazioni profilo: 2435
Voti ricevuti: 23 Chi ha votato?
Residenza: Taranto - TA
Telefono: 349-2872447
Francesco Carriero
Curriculum Artistico
Francesco Carriero
E-mail: francescocarriero1@libero.it
tel. 349 – 28 72 447
Nulla è dovuto,
se non per quella luce
che viene dall’alto
ad imprimere la sua
impronta nell’uomo;
e la conquista,
il raggiungimento della meta,
sono soltanto il traguardo
di una grande
umiltà.
CURRICULUM ARTISTICO
Francesco Carriero è nato a Taranto il 9 marzo1954.
Titolo di studio conseguito: Perito Industriale.
E’ assistente tecnico presso il Laboratorio di Tecnologia Meccanica dell’Istituto “Augusto Righi” di Taranto.
E’ insignito del titolo di “Accademico”, da parte
dell’Accademia Internazionale dei Micenei
- Reggio Calabria -
e
da parte dell’ Accademia “Greci – Marino”
Accademia del Verbano
- Vercelli -
e
da parte dell’ Accademia Internazionale
“Contea di Modica”
- Ragusa -
Riceve per meriti artistici il titolo di
“Maestro”
dall’ Ordine Nazionale Esperti e Periti d’Arte
con iscrizione nell’elenco speciale
al n. 133/2001
1
CURRICULUM LETTERARIO
LIBRI
Pubblica nel maggio 1991, il testo di poesia contemporanea in italiano “Momenti di Vita” per
“Perle di Taranto”, “Martina, una poesia”, “ Raccolta di poesie”, vol. 1°, 2°, 3° 4°; raccolta di poesie d’amore “Il tormento e l’estasi”
Giugno 2009 pubblica il libro “
ANTOLOGIE
E’ presente nell’antologia d’arte “Presenze artistiche del Mediterraneo” edito da Walter Scotti, 1° e 2° vol; nelle antologie letterarie:
- Verso fine millennio - La gatta sul divano, prima edizione - La gatta sul divano seconda edizione , dell’editore Lisi di Pulsano. La parola incantata (
E’ pubblicato nel 1998 nell’annuario “ Comed”, guida delle belle arti, e nel 1999, nel Dizionario Enciclopedico Internazionale d’Arte Contemporanea 1999/2000 e per lo stesso, 2003/2004.
Nel 1998 è inserito, con una sua opera nel libro “ Per Arte per Passione”della “Scorpione Editrice.
2
RIVISTE
E’ pubblicato sulla rivista “Il Ponte Italo-Americano” (32 Mt. Prospect Avenue Verona, New Jersey 07044)
COMMEDIA
Scrive nel 1994 la commedia, un atto unico italo-dialettale “ ‘Na sedute particolare”. Nel 1995 le commedie “ Bisogna parlar chiaro” e “La leggenda di Onda” due atti unici in italiano. Segue la commedia in due tempi , italo-dialettale, “Ci a vò cotte e cì a vò crude”. Nel 1977, scrive l’atto unico italo-dialettale “Di Siviglia Gaetano...barbiere! Una ri-visitazione del Barbiere di Siviglia.
TRASMISSIONI
Pasqua 1994, l’emittente televisiva Teleblustar, nel telegiornale, dedica un ampio servizio alla mostra inaugurata alla “Nuova Sem”.
E’ ospite, nella trasmissione dell’emittente televisiva Super 7, condotta da Lino Conte, “Confidenziale”.
E’ ospite presso lo studio della pittrice Grazia Lodeserto, in occasione della mostra della pittrice “Natale con Arte”, per aver dedicato parte della propria arte scultorea, alla tematica del Santo Presepio, dal giorno 11-12-1995 al 10-1-
PRESENZE
Presso Istituto Tecnico Industriale “ A. Righi” di Taranto, nel 1994 con un Crocifisso in ferro battuto di propria creazione; ha realizzato poi, per la stessa scuola, la scultura a “tutto tondo” in metallo smaltato della
3
simbologia adottata. Nel 1996 presso la stessa, con la scultura dal titolo “Libertà”.
Nello stesso Istituto nel 2011, ed ivi esposta, realizza la scultura “Taras”dalle dimensioni 2 x 2 mt e successivamente realizza la scultura “Evoluzione” nel 2012 ( dimensioni 1,40x1,20 mt ) in occasione dei 70 anni della fondazione dell’istituto ed esposta nell’aula magna.
Ha ideato e realizzato in metallo a “tutto tondo” la simbologia adottata dall’Istituto Magistrale “Vittorino da Feltre” di Taranto.
Chiesa “Sacro Cuore” di via Dante in Taranto, è presente dal 1994, con il volto stilizzato di Don Bosco.
Nel 1995, con la scultura “Foglie di platano” presso il Tribunale del Giudice di Pace in Taranto.
In occasione del centenario del Cinema Italiano e della nascita di Rodolfo Valentino, è presente nell’omonimo museo di Castellaneta, con una scultura in metallo smaltato riproducente il famoso attore in abito da gaucho, tipico di una sua rappresentazione cinematografica.
Nell’ottobre 2001 è presente al Castello Aragonese di Taranto presso il salone dei congressi, con la scultura “Vespucci”.
Nel 1997, Biblioteca Nazionale di Potenza, con una scultura dal titolo “Il volo della Fenice”.
Partecipa all’asta di beneficenza ‘95 a favore della comunità Incontro di Don Gelmini, donando due sculture.
Nel 1996 dona due sculture per l’asta di beneficenza “Associazione il Ponte” e, nel 1997 e 1998 per la stessa, dona una scultura.
Chiesa San Pasquale in Taranto, nel 1998 con la scultura “Il Mistero”.
Comune di Brindisi – Scultura “Combattimento di galli”-1998
4
Comune di Brindisi – Scultura “Lo Spicco” 2000 (dell’Aquila)
Comune di Brindisi – Scultura “Evoluzione” 2001
Associazione “Alkaest” città di Castello (Pg)
Realizza il Crocifisso “Pescatore di Uomini” donato al Vescovo Filippo di Taranto nel maggio
Taranto Chiesa Santa Teresa, con la scultura “Fonte di Vita” (Acquasantiera) con cerimonia ufficiale del 4 giugno 2012
Altre sculture sono presenti in collezioni private a Lione (Francia) e Madrid (Spagna)
PUBBLICAZIONI
La rivista d’arte nazionale “Quadri e Sculture” ha pubblicato alcune sue sculture nei numeri 10-11-13-16, anni 1994-95.
Per la rassegna d’arte contemporanea, il quotidiano tarantino “Il Corriere del Giorno”, dedica una pagina allo scultore, nella rubrica “Corriere arte” pubblicata il 16-2-1995
Altre pubblicazioni , sono inerenti alle varie mostre e avvenimenti.
RICONOSCIMENTI E PREMI
Scultura
Riceve, nel 1995, una targa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Taranto, in occasione della manifestazione “Natale con Arte”, presso lo studio della pittrice Grazia Lo deserto
5
Secondo premio al concorso del Santo Presepio 1995 per la “sezione artistica”, presso la chiesa di San Pasquale in Taranto.
Terzo premio nella stessa manifestazione nel 1996 con sue sculture in ferro battuto.
Primo premio per lo stesso concorso nel 1997.
Primo premio della XIX edizione internazionale “Città di Brindisi” il 27-1-1996.
Nella città di Brindisi riceve, il 5-10-1996 il premio “La cornice d’argento”.
Gli viene conferito il premio internazionale “I crociati dell’arte” nella città di Brindisi il 7-6-1997 .
Nella stessa città, riceve il 3° premio il 10-9-1998
Premio “La fenice” (Omaggio a Venezia) Venezia 23-05-1999
Ottiene la segnalazione di merito da parte dell’Accademia D’arte Moderna in Roma, per la scultura “Colpo di vento”.
Gli viene assegnata
Riceve il primo premio nella città di Monteiasi (Ta) nel Natale 1999
Primo premio Selezione critica 1999 “Great contemporary Painters “in Rimini, 27-11-1999
Riceve il primo premio della XXII^ Edizione “Città di Brindisi” nel 2000.
Riceve il secondo premio della XXIII^ Edizione “Città di Brindisi” nel 2001.
6
Riceve il primo premio alla XIV^ edizione del concorso Del Santo Presepio “sezione artistica” 2001 nella città di Taranto.
Riceve il primo premio alla XVI^ edizione del concorso del Santo Presepio “sezione artistica” 2003 nella città di Taranto.
Riceve il Premio Alba nel 2004, dalla casa editrice omonima di Ferrara, rilasciato per meriti artistici.
Gli viene conferito il Premio alla Cultura dal centro culturale molisano “
Premio “Teatro Vittorio Gassman”gli viene conferito il “Diploma di Merito” per la rassegna “
Pittura
Città di Palagiano, riceve la targa con “Menzione di merito” per la pittura nel 1996.
Nella città di Conversano riceve la targa con “Menzione di merito” per l’estemporanea di pittura nel maggio 1997.
POESIA
Segnalazione di merito con la poesia “Rimmel”da parte della giuria del 1° Concorso Letterario “ Il giro d’Italia delle Poesie in Cornice” a cura organizzativa de, “ Il Club degli Autori” di Melegnano (Mi) nel 1995.
Segnalazione di merito al concorso di poesia religiosa in Taranto, centro di Cultura SS. Croce, con la poesia “Vero Amore” nel 1995.
Segnalazione di merito al concorso di poesia religiosa in Taranto, centro di Cultura SS. Croce, con la poesia “Madre” nel 1996.
7
Diploma d’Onore al concorso di poesia religiosa in Taranto, centro di Cultura SS. Croce, con la poesia “Fili D’ossa” nel 1997.
La poesia “ Fenice” è inserita nell’antologia “Verso fine millennio” edito da Lisi editore nel 1997; per lo stesso, è inserito con altre poesie nell’antologia “La gatta sul divano”1° volume; mentre nel 2° volume sono pubblicate pagine di sue commedie.
Il 30-5-1998, riceve la menzione di merito, con diploma, da parte dell’Accademia Internazionale D’Arte Moderna in Roma, per la poesia “Ad un Amico”.
Quinto premio nazionale ex-aequo per la poesia “Il rumore del silenzio”, dal Comune di Pontelandolfo (BN) il 25-10-1997.
Secondo premio, nel 1998 al concorso di poesia religiosa in Taranto, centro di Cultura SS. Croce, con la poesia “L’antiquario”.
Secondo premio, nel 1999 al concorso di poesia religiosa in Taranto, centro di Cultura SS. Croce, con la poesia “Ciao Nemico”.
Segnalazione di merito, per lo stesso concorso, con la poesia “Amico” nel 2000
Premio Bagnara Calabra 2001 con la prosa “Come Acqua Ruggente”.
Terzo premio al 4° concorso di poesia dialettale “Nicola Nasole” con la poesia “Jnde’ a L’uecchie” il 26-05-
Diploma d’Onore al concorso E. Dickinson in Taranto il 16-6-2001 con la poesia “Selvaggio”.
8
Quinto premio al concorso E. Dikinson in Taranto il 25-11-2003 con la poesia “Vento”.
Medaglia d’argento al premio internazionale di poesia ed artistica “Marilianum” – Marigliano 11-09-2004 (Na) con le poesie “Evidenze, Canto D’azzurro, Rime”.
Attestato di merito al I° Premio Nazionale di poesia “Sicilia Bedda” il 18/12/2004 con la lirica “Anfratti”.
3° Premio anno 2006. Premio Nazionale di Poesia “Dono d’Amore” Gruppo Donatori Volontari Sangue FIDAS di Paternò (CT) con
Poesia selezionata per l’antologia del premio IL CLUB DEI POETI 2007 con l’opera “Fiera Dolcezza”.
1° Concorso Nazionale “Sinfonia Dialettale” 2008 Associazione Culturale “Il Faro”. Menzione Speciale della Giuria con
Presso Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala delle Colonne – Roma.
Come sopra 2° Concorso 2009. Menzione Speciale con la poesia “ U’ Cellulare”.
Anno 2012, Poesia selezionata per l’antologia del premio “Lassù sulle Montagne” del circolo Morbegnese della Valtellina (città di Morbegno) con la poesia “La nuova alba”.
Anno 2012, Poesia selezionata per l’antologia del concorso “il Tiburtino” della Aletti Editore- Roma, con la poesia “Mi persi”.
Anno 2012, Poesia selezionata per l’antologia del concorso “Mario dell’Arco” XVI edizione, del centro culturale Gioachino Belli, accademia d’Arte Cultura e Tradizione Romanesca, Roma con la poesia “Ad un amico”.
9
Anno 2012, Poesia selezionata per l’antologia del concorso “Tra un fiore colto e l’altro donato” della Aletti editore città di Villalba di Guidonia –Roma, con la poesia “ Respiri di Nubi.”
Anno 2012, Poesia segnalata concorso premio poesia Cantina Valpantena II edizione con la poesia “Sorsi Di Vita”.
Arte orafa
Attualmente si occupa, nel campo della scultura, della realizzazione per la raffinata arte orafa, di monili unici e particolari poiché non sono opere di fusione, ma realizzate unicamente a mano, battute esclusivamente sull’incudine.
Tale procedimento dà modo di forgiare la lastra d’oro e d’argento “a freddo”, metodo già utilizzato per il ferro battuto, con risultati notevoli e molto apprezzati.
Ha messo a punto una tecnica particolare per la colorazione della lastra d’argento e d’oro, “a fuoco” ottenendo effetti speciali, unici e pregevoli.
Commenti sulle opere di Francesco Carriero:
Complimenti opere molto belle.
commento di Nicola Emiliano sull'opera Camelot - martedì 25 novembre 2014 alle ore 09:41
molto particolare
commento di Creazioni A. Cersosimo sull'opera Arca di Noè - venerdì 05 dicembre 2014 alle ore 19:08
Ottimi lavori, colgo l'occasione per augurare un felice Anno Nuovo
commento di Intarsiatore sull'opera Achille - mercoledì 31 dicembre 2014 alle ore 14:10
Ciao, posso avere il prezzo fisso del tuo lavoro tramite e-mail: xavtoterot@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Xavt sull'opera Tulipani - lunedì 17 agosto 2020 alle ore 17:29