
IL COBRA E LE SUE PREDE (Franco Sedda)

- Titolo: IL COBRA E LE SUE PREDE
- Genere: Scultura
- Tecnica: Scultura di una radice di ciliegio
- Descrizione: Scultura di una radice di ciliegio
- Voti: 2 Chi ha votato?
Commenti sull'opera IL COBRA E LE SUE PREDE:
IL COBRA E LE SUE PREDE
scultura in legno di ciliegio
anno 2014
Franco Sedda Scultore
La scultura creata da Franco Sedda da una radice di ciliegio rimanda a molti significati e a simbologie che si possono trovare in molte civiltà e che fanno parte del patrimonio culturale dell'umanità. Il lavoro tenace e appassionato di questo scultore ha riscoperto nell'anima di questa radice un serpente. Graficamente il serpente è una linea, ma è una linea vivente che può prendere la forma di tutti gli ambienti che lo circondano, la cui flessibilità consente gli atteggiamenti più inaspettati. Questo spiega come il simbolismo del serpente sia naturalmente doppio: esso rappresenta la carezza e la sorpresa. Sono questi i significati che si possono ritrovare nel linguaggio iconografico di tutti i popoli del mondo: esso esprime da un lato l’idea della sessualità e dell’incantamento, dall’altra della sottigliezza, dell’astuzia. Un duplice significato (sensualità creatrice e malvagità diabolica) che ritroviamo in tutte le culture, dalle più antiche a quelle più sviluppate.
Franco Sedda scopre il Cobra nella sua scultura, che nelle sue linee flessuose e avvolgenti richiama la carezza con cui questo animale incanta le sue prede per poi coglierle di sorpresa e condurle in un vortice mortale. Così come il serpente è legato al mondo degli inferi e della morte, contemporaneamente fa parte anche del mondo solare: offre la vita, ma anche la morte, conferisce autorità e ispira sicurezza, può uccidere con il veleno, ma proprio con questo si possono realizzare antidoti e medicine potenti.
La scultura di Franco Sedda diventa quindi simbolo di vita e di morte racchiudendo in essa il senso più profondo della vita.
Gaetana Tay Foletto
Cultrice d'arte
postato da Franco Sedda - domenica 06 dicembre 2015 alle ore 19:22
Per poter commentare le opere devi essere un utente di IoArte!
Se sei un utente iscritto a IoArte devi prima effettuare il login!
Altrimenti iscriviti a IoArte, l'iscrizione è veloce e completamente gratuita.