Geri Palamara

Geri Palamara Geri Palamara
Lipari (ME)

Iscritto dal
22/10/2010
Categoria: Pittori

Websites: Geri palamara 

Opere inserite: 2

Visualizzazioni profilo: 2301

Voti ricevuti: 10 Chi ha votato?


Data di nascita: 30/09/1939
Residenza: Lipari - ME
Telefono: 3396052923


 Biografia e momenti essenziali

PITTURA E SCULTURA

Geri Palamara, di origine eoliana. Ha frequentato il Liceo Artistico di Reggio Calabria e l'Accademia di Belle Arti di Roma.

Numerose sono state le sue mostre personali e le sue partecipazioni a rassegne nazionali ed internazionali (Aula Magna Accademia di Belle Arti Brera Milano - Festival dei due mondi Spoleto).

1976: Biennale di Venezia.

1979: Personale Galleria l'isola di via Solferino - Milano.

1981: Performance "Prima Festa del Mare delle isole Eolie".

1984: "The Famous Marriage of the Islands" Plexus Gallery New York City

1984: Personale Galleria il Cannocchiale - Milano.

1984: Personale al "The National Arts Club" - Gregg Galleries - New York City

1985: Personale Palazzo Barberini - Roma.

1985: Previti Gallery, New York City

1986: Personale Palazzo Barberini - Roma.

1987: Premio Presidenza del Consiglio dei Ministri-Roma

1987: Università di Cultura Europea - Ammaraggio del Blue Hole scultura - Performance - Messina.

1988: Portnoy Caffè Letterario: "20 artists for Palamara" Break Action - Performance Milano.

1988: Ristorante Bagutta - Ideazione e presentazione della "Pap art" Milano.

1988: Università di Cultura Europea - Mostra organizzata dal comune di Messina e omaggio del Blue-Hole scultura alla città - Messina.
1989: Atelier Palamara - PapSandwich Alive - scultura vivente - Milano.

1990: Mmd Srrike Performance - Milano.

1991: Ca' Bianca, "Baghdad come Guernica?" - tela elettronica per l'unione tra i popoli - Milano.

1991: Teatro Vittorio Emanuele - Premio Internazionale Orione Città di Messina.

1992: Personale Galleria Astrolabio - Messina.

1995: Personale Galleria Lazzaro by Corsi - Milano.

1996: Miart - Fiera Internazionale dell'arte - Milano.

1997: Personale "Alienide" - prima mostra per le civiltà transtemporali - United Arts - Milano.

1998: Personale "Villareale" - mostra organizzata dal comune dell'isola di Rodi - Rodi

1998: Personale "PoΛoï" - Rodi

1998: "Fire for Peace at the Clock Tower" - performance - Rodi

2000: Progettazione e realizzazione de "La nascita dell'isola" (trittico) - Museo archeologico Eoliano - Lipari

2001 - 2002 - 2003: Esposizione personale permanente "Arte Eolia", via Garibaldi, 43 - Lipari

2004: Mercart 04 Fiera Internazionale dell'Arte Lugano (Greco arte).

2005: Seconda mostra mercato d'arte contemporanea Arte Parma 2005 (Greco arte).

2006: Museo Archeologico Eoliano "Luigi Bernabò Brea" - personale - Lipari

2006: Arte Genova 2006: 2a mostra mercato d'Arte conteporeana - Genova
2006: Arte Bari - Mostra mercato - Bari

Geri Palamara da oltre vent'anni è nell'archivio di Stato quale Artista Italiano tra i più importanti del secondo novecento.

Geri Palamara è nell'archivio storico della "Galleria d'Arte Moderna" di Roma.

Geri Palamara è presente con 12 filmati nell'archivio storico dell'istituto Luce.

 

NOTE BIBILIGRAFICHE

 

*

Il Quadrato-"Personaggi Oggi" Milano.
*

L'Occhio di Milano - Rotonda di via Besana - Comune di Milano.
*

La Biennale di Venezia 76 Catalogo Generale volume II°
*

Bolaffi - Catalogo Nazionale della Grafica N° 10 Anno 1979/80.
*

Gelmi - Catalogo Nazionale.
*

Alienide - Monografia.

 

La presente Biografia è documentata anno dopo anno dalla Rassegna Stampa Nazionale ed Internazionale dell'artista, visionabile a richiesta.

Sue opere si trovano in Musei e in collezioni private

In permanenza:

 

Galleria Lazzaro by Corsi - Milano.

Galleria 5. Giorgio - Portofino.

Galleria Astrolabio - Messina.

Studio di Milano:

 

Via Fiordalisi, 4 - 20146 Milano

Tel. cellulare: 3396052923

geripalamara@gmail.com

Studio a New-York

 

Studio di Lipari:

Via Baleari, 9 - 98055 Lipari

 

LA MUSICA


Nel 1971, Geri Palamara scrive le musiche per "Ballata Saracena" di Pino Correnti e "U'taratatà" dello stesso autore. I due spettacoli vengono programmati in tutta la Sicilia e all'estero per anni, con lui stesso protagonista.
In questi anni Palamara è nel "Nuovo Corso dei Cantautori Italiani" con Guccini, Battiato, De André, Lucio Dalla ecc...("Musica e Dischi" 1972).
Partecipa rappresentando l'Italia con Rosa Balistreri e Lino Patruno al "Festival Mondiale della Musica Folk2 nel Salone delle Feste del Casinç di Campione d'Italia. E quale "Vedette Folk", al Cantasud di Daniele Piombi. Numerosi sono nel frattempo i passaggi televisivi in trasmissioni giornalistiche (TV7 e telegiornali) e Festival Folk televisivi da tutta Italia.
E' chiamato dalla Rai per uno special televisivo di 40 minuti sulla sua vita, presentato da Raf Vallone, la trasmissione è "Il Suo Nome per Favore" su Rai2.
Con l'Opera di Pupi di Emanuele Macrì si esibisce nel primo tempo da solo con le sue ballate, nei teatri del Nord Italia e subito dopo con un suo Recital (Il Fatto è) d'Avanguardia al "Duse" e al "Teatrino di Piazza Marsala" di Genova.
Nel 1976 è invitato da Ripa di Meana alla "Biennale di Venezia" per una Mostra-Spettacolo ai "Giardini di Castello" dove passano in uno straordinario impianto multivision i suoi quadri e le sue musiche.
Seguono una lunga sere di Mostre-Spettacolo, che in seguito verranno chamate Performances.
Nel 1979 compone le musiche e le canzoni di "Ventu di Tunni" di Pino Correnti e, con Rosa Balistreri,debutta nelle Isole Minori di Sicilia. Nel 1979 inventa il Centro Culturale Internazioonale "Panarea Club" nel quartiere "Brera" di Milano dove, in due anni, passano i più grandi attori italiani e straordinari pittori e musicisti etnici di tutto il mondo, avvalendosi Geri della collaborazione di quasi tutti i Consolati di paesi stranieri residenti a Milano.
Nel 1981 inizia nelle Isole Eolie la sua più famosa performance Action-Show Poetico-Msicale "Il Matrimonio delle Isole" che ripete per quindici anni a beneficio della Pace e l'Unione tra i Popoli.
Di seguito nel 1982 progetta la nascita di un'isola meccanica nella darsena dei navigli a Milano con suggestive misiche di sua composizione. Nel 1983 è a New York a rappresentare l'Itallia presso le "Greeg galleries" del National Arts Club di Gramercy Park. Seguono spettacoli a Manhattan e colossali performances dove fa rivivere il mito delle Isole Eolie, unendo simbolicamente in matrimonio i due faraglioni del canale di Vulcano ricostruiti in legno e plastica al "Plexus Gallery" di New York City
Il successo artistico-musicale è grandissimo e in quegli anni Geri Palamara è veramente popolare a New York e in Italia, dove arrivano sue notizie ANSA.
Nel 1985-86 debutta con due Mostre-Spettacolo a palazzo Barberini di Roma; Nel 1986 è a "Radio Anch'io" - I Grandi della Canzone Italiana.
Nel 1988 nasce lo Spettacolo Musicale "...E vennero dal Mare" - In un mare di musica G. Palamara usa due navi da guerra per celebrare la riunione delle rive dello Stretto di Messina; lo spettacolo evocativo della storia e della cultura messinese, verrà ripetuto per cinque anni.
Nel 1998 realizza "Fire for Peace at the Clock Tower" spettacolo musicale evocativo della storica cacciata dei Cavalieri da Rodi, proprio in Grecia nell'isola di Rodi, egli ne è autore, interprete e regista.
Negli anni seguenti si dedica maggiormente alla pittura (vedi in alto) e al teatro musicale con vari suoi recital in Italia e all'estero.
Per ultimo "Eroi Principi e Nzitavi" con debutto nel 2004 presso il castello di Brolo (ME) nella rassegna culturale "Medievalia" dove viene consacrato dalla critica e dai colleghi: l'Ultimo dei Cantastorie.
Le ballate di Geri Palamara sono inserite in varie compilations dicografiche in Italia e all'estero con i più grandi autori e interpreti della musica mondiale. Un suo CD è inserito nel catalogo London Records di Londra "Songs of Sicily" (vedi col motore di ricerca internet Google: "Geri Palamara").
La presente essenziale Biografia è documentata anno dopo anno dalla Rassegna Stampa Nazionale e Internazionale dell'Artista visionabile a richiesta.

Geri Palamara via Baleari, 9 - 98055 LIPARI (ME) - Phone: 339 6052923

 

  • EVENTO
  • UNIVERSI
Banner pubblicitari
Sostengono IoArte
Siti Amici