
case rurali (Gianca)

- Titolo: case rurali
- Genere: figurativo estemporaneo
- Tecnica: mista su masonite
- Misure: 45x55
- Prezzo: 0 €
- Descrizione: le ultime case rurali nella periferia di una città
- Tags: masonite, tecnica mista, estemporaneo, figurativo
- Voti: 36 Chi ha votato?
Commenti sull'opera case rurali:
Grazie per avermi votato e complimenti per le tue opere molto espressive!
postato da Albino Petrillo - venerdì 03 agosto 2012 alle ore 16:26
Grazie per avermi votato e complimenti per le tue opere molto espressive!
postato da Albino Petrillo - venerdì 03 agosto 2012 alle ore 16:26
Grazie per avermi votato e complimenti per le tue opere molto espressive!
postato da Albino Petrillo - venerdì 03 agosto 2012 alle ore 16:26
grazie Albino, dici che me lo merito un bicchieree del tuo FIano di Avellino ?
grazie del voto e "cin cin "
gianca
postato da Gianca - lunedì 06 agosto 2012 alle ore 13:06
Bellissime queste case rurali. Grazie per avermi votato, saluti Michele
postato da Michele Montalto - sabato 22 settembre 2012 alle ore 10:28
grazie Michele, complimenti a te per il tuo lavoro
gianca
postato da Gianca - sabato 22 settembre 2012 alle ore 10:59
.......Anche se distante dall'attuale tua espressione pittorica, devo dire che è un soggetto ben realizzato., apprzzabile. Mi farebbe piacere vedere ancora qualche tua opera figurativa se disponibile....Buon lavoro ciao.
R.Tomassetti
postato da Roberto Tomassetti - sabato 06 ottobre 2012 alle ore 16:22
qualche lavoro figurativo, tra i lavori esposti nel sito, lo troverai certamente, ma siamo ad una epoca ormai passata, dato che il mercato dell'arte, anche se non serve a niente, mi ha obbligato ad inventarmi questa nuova espressione pittorica, policromatica, surrelista o simbolica. se cerchi, troverai le case della vecchia milano o immagini di case sui navigli. poi ho smesso di farne uguali perchè richiestomi espressamente. comunque non riesco a vendere nulla (se questo era una tua ipotesi, perchè il mercato è fermo per la crisi economica e i figurativi non tirano più nemmeno loro. che ci vuoi fare ? è così
gianca
postato da Gianca - sabato 03 novembre 2012 alle ore 11:34
Dalle "mie parti" si dice... "Chi vive d'Arte... muore di fame"... Purtroppo! :(
Comunque... Bellissima Opera Gianca! :)
postato da Lysa Z. - sabato 10 novembre 2012 alle ore 21:49
grazie del commento, luisa, ma le TUE parti sono anche le mie. ti dirò che io ho anche girato il mondo con le mie opere (tutta l'europa ed anche il giappone) ma non è servito a nulla: non si batte chiodo (tanto per usare un vecchio detto) che significa che la crisi ha colpito tutto il mondo, e il piccolo mondo dell'arte resta schiacciato. d'altronde gli artisti, si sa, facevano la fame anche in tempi eroici ed alcuni degli artisti più famosi non morivano di fame solo perchè accettavano piatti di minestra in cambio di una tela; in precedenza, gli artisti dell'epoca classica erano tutti al soldo (poco più di personale di servizio) di re, regine, duchi,cardinali o eccclesiastici vari: lavoravano solo su commissione e alcuni non venivano mai pagati, dovevano accontentarsi di vitto e alloggio a casa del committente, proprio come i maggiordomi, i segretari, i bibliotecari, i cocchieri, i valetti di camera.
io mi ritengo fortunato perchè vivo di pensione e posso dedicarmi al mio hobby della pittura senza dare spiegazioni a nessuno sul tempo che spreco per questa mia passione
Buon lavoro anche a te, carissima Luisa
gianca
postato da Gianca - giovedì 15 novembre 2012 alle ore 20:22
Molto bello originale complimenti.
postato da Gianfranco Pisano - mercoledì 09 ottobre 2013 alle ore 19:57
Per poter commentare le opere devi essere un utente di IoArte!
Se sei un utente iscritto a IoArte devi prima effettuare il login!
Altrimenti iscriviti a IoArte, l'iscrizione è veloce e completamente gratuita.