Horus

Horus Simone Vecchio
Roma (RM)

Iscritto dal
13/04/2014
Categoria: Musicisti

Websites: Cairomaxum  Metodo Harmony  Horus Darbuka Drummer

Opere inserite: 0

Visualizzazioni profilo: 1226

Voti ricevuti: 0


Data di nascita: 13/10/1984
Residenza: Roma - RM

Curriculum biografico
Simone Vecchio e' un percussionista romano specializzato in musica araba e performance per la danza orientale.
Nel 2003, a soli 18 anni, inizia il suo percorso formativo nel mondo delle percussioni.
A Roma frequenta prima le lezioni di djembe del maestro senegalese Adi Thioune (http://www.youtube.com/watch?v=hse2yMC6J0Q), e poi le lezioni di congas presso la scuola "Timba" (http://www.timba.it/).
Due anni dopo scopre la virtuosa ed avanzata tecnica della darbuka, percussione della musica classica del Medio Oriente, e frequenta il corso avanzato del maestro Mohammed Abdalla (http://www.youtube.com/watch?v=umiIDezDecI).
Nel 2007 Simone studia la tecnica di accompagnamento della danza orientale, seguendo il corso del maestro egiziano Ashraf Said (http://www.youtube.com/watch?v=HWx7PKHK1gY).
Nello stesso anno inizia a dare lezioni di darbuka presso l'associazione comunale "Spinaceto Cultura" (http://www.spinacetocultura.it/), e presso l'accademia di danza orientale "Sultana"(http://www.sultanaacademy.it/joomla/).
Dopo soli 6 mesi, fonda il gruppo di percussioni "CaiROMAxuM" con Francesco Codispoti e Luca Bruno (http://www.youtube.com/playlist?list=PL0583CBDAC4CC3022&feature=plcp).
In questo periodo Simone con i Cairomaxum si esibisce in performances e partecipa a stages organizzati da danzatrici come Yasmin Nammu (http://www.myspace.com/yasminnammu), Salua Nanni (http://www.salua.it/) e Maria Strova (http://www.danzadelladonna.it/).
Inoltre prepara per Valentina Naima (http://www.youtube.com/watch?v=PnfpwRO1s58&list=PL0583CBDAC4CC3022&index=4&feature=plpp_video) uno spettacolo per il saggio di fine anno che comprendeva anche un pezzo per 60 danzatrici (http://www.youtube.com/watch?v=cOfErtPIzII&list=PL0583CBDAC4CC3022&index=3&feature=plpp_video).
Partecipa inoltre a 2 spettacoli a teatro organizzati dalle insegnanti della scuola di danza "Le Dune" (http://www.youtube.com/watch?v=S1c7RsVlVWI&list=PL0583CBDAC4CC3022&index=2&feature=plpp_video).
Per un breve periodo di tempo sostituisce il maestro Abdalla come solista del gruppo di musica araba "Ons”.
Nel 2008 Simone si trasferisce a Londra, dove fa subito la sua comparsa nel locale "Darbucka" (http://www.darbucka.com/index2.html), Farrington, accompagnando l'insegnante di danza Yasmin Shawkat.
In questa città scopre anche altre realtà e opportunità musicali, diventando un musicista turnista a tutti gli effetti.
Successivamente spostandosi nell'est di Londra, nei quartieri giovanili di Shoreditch e Dalston, segue i corsi di darbuka del maestro turco Numan Eyler (http://www.youtube.com/watch?v=y_CWd3Rs75w&feature=related) che lo approccia alla tecnica "splitfinger”.
Nel 2009 Simone trova un altro percorso, come artista di strada, conoscendo musicisti di tutto il mondo e intraprendendo viaggi musicali in giro per l'Europa centrale e occidentale.
Nel 2012 fonda il gruppo WILDEAST con il cantante turco Uran Apak, unendo la musica araba con la musica elettronica.
Nello stesso anno Simone diventa il percussionista del gruppo di musica balcanica "The Vamp" (http://thevamplondon.wix.com/home) con i quali incide un disco.
Nel Giugno 2012 va in Turchia, Istanbul, visitando per un periodo di tempo il maestro Bunyamin Olguncan (http://www.youtube.com/watch?v=NGwDLoLAKJ4), per approfondire la tecnica turca.
Qui scopre la tecnica sufi, un' evoluzione spirituale dello stile turco che cambierà completamente la sua visione di fare musica.
Nel 2013 prende lezioni di tabla indiano dal maestro Sarathy Korwar (http://www.sarathykorwar.com/about/) e si diploma come ingegnere del suono presso la scuola "London Amp" (http://www.londonamp.com/), apprendendo così tecniche professionali di registrazione campionamento e postproduzione.
A fine Giugno dello stesso anno incide il disco "Refuge" con i WILDEAST, un suo regalo al popolo inglese, con messaggi di risveglio spirituale sui maqam arabi in chiave elettronica.
A Luglio lascia l'Inghilterra per fare ritorno a Roma, dove organizza un altro viaggio, stavolta verso l'est Europa, con dei musicisti di strada conosciuti da pochi giorni su Ponte Sisto.
A Novembre collabora alla formazione del gruppo "Tarantaraba" (http://www.facebook.com/tarantaraba/), creando un genere musicale che fonde musica popolare del sud Italia e la musica araba.
A Gennaio 2014 rimette in sesto il gruppo Cairomaxum con Matteo de Filippi (http://www.facebook.com/cairomaxum/). Questa volta abbandona la formazione unicamente "percussiva", fondendo le ritmiche arabe alla world music e creando un genere originale, compatibile non solo con la danza orientale ma anche con la "tribal fusion”.
A fine Febbraio crea il "Tappeto Volante Express", una sorta di concerto interattivo, un concetto nuovo di fare musica, dove, con il gruppo dei Cairomaxum, i musicisti si mettono a disposizione delle danzatrici, professioniste e non, per far ritrovare il gusto dell'improvvisazione e di uno spettacolo privo di competizioni, rivendicando il senso della nascita della danza e della sua unione con la musica dal vivo, intesa come un gioco e unione.
Il percorso continua, sono in programma nuove avventure, come il corso di darbuka a Roma e tornare a partecipare alle lezioni di danza.

Horus Simone Vecchio

Banner pubblicitari
Sostengono IoArte
Siti Amici