Livio Da Ronchi 2

Monfalcone (GO)
Iscritto dal
28/10/2008 Categoria: Pittori
Websites: FACEBOOK FLICKR GOOGLE
Opere inserite: 351
Visualizzazioni profilo: 14569
Voti ricevuti: 152 Chi ha votato?
Residenza: Monfalcone - GO
Interessi, etc...:
Studi approfonditi sulle antiche tecniche pittoriche, ceramiche e scultoree, lettura di Arte giapponese, cinese . studio delle tecniche artistiche , elaborazione digitale delle immagini d'arte, elaborazioni 3D e loro sviluppo.
Biografia e informazioni :
1° Premio d'Italia C.E.A. Roma e Torino. Centenario Unità d'Italia. 1861-1961. 1969 Concorso Pubblico, Esecuzione affresco chiesa Parrochiale SS. Stefano Ronchi dei Leg.
1971-1983 design d'interni e direttore artistico esecutivo ,per il nord Italia, Francia e Inghilterra.
1980-1983 Importanti restauri sia a livello Museale che Privato. 1985-1992 Direttore artistico e consulente tecnico per l'arredamento d'interni Italia-ex paesi dell'Est.Russia-Bulgaria-Ex Jugoslavia e Turchia.
1993-1997 Consulente, Progettista di esterni ed interni per i paesi dell'ex Jugoslavia.
Restauri di Icone antiche.
1996-2000 Progettazioni, consulenze tecniche e direttore lavori in Gran Bretagna e Scozia.
2000-2007 Insegnamento in varie Istituti Scolastici dell'Isontino. 2007-2009 Cattedra insegnamento Arte & Disegno I.C. "Ezio Giacich"
Commenti sulle opere di Livio Da Ronchi 2:
Affresco di S.Lorenzo
Affresco eseguito nell'anno 1969 per l'occasione della festa del Patrono del Comune di Ronchi dei Legionari, nella Chiesa che gli è stata dedicata, dal giovane diciottenne Maestro Livio Schiff, appena uscito dalla Bottega della Scuola d'Arte di Gorizia.
L'opera è stata precedentemente eseguita a Scuola sotto la supervisione dei maestri di bottega quali: Perco e Mocchiutti che coerentemente hanno indirizzato il giovane artista nelle sue scelte espressive rifacenti al tardo Trecento Toscano di Piero della Francesca. La prova originale eseguita a bottega è stata "Strappata" su tela a causa dell'abbattimento della vecchia Bottega e attualmente è conservata dall'artista.
Nel corso dell'anno 2000 l'affresco ha subito un restauro a cura dello stesso artista.
Notizia curiosa: al completamento dell'opera, nel momento della smobilitazione delle impalcature (l'opera si trova ad un'altezza di circa 10 metri dal suolo) l'artista che si trovava su di esse, cadde e venne travolto dalle stesse e miracolosamente rimase indenne.
Notizie di tecnica pittorica dell'affresco: Dipinto eseguito sopra una intonacatura con calce fresca, con colori naturali macinati e diluiti con acqua e latte di calce prima dell'asciugatura dell'intonaco appena steso. Per effetto dell'idrato di calcio che si trova nella calcina e dell'acido carbonico dell'aria, il colore, applicato sull'intonaco fresco, viene a fissarsi gradualmente ad esso come nei marmi esistenti in natura.
commento di Livio Da Ronchi 2 sull'opera Il martirio di S. Lorenzo - sabato 01 novembre 2008 alle ore 16:55
Questo affresco è stato eseguito sulla nostra chiesa Parrocchiale dal lontano 10 agosto 1969
commento di Livio Da Ronchi 2 sull'opera Facciata della chiesa di S. Lorenzo _ Affresco del Martirio di S. Lorenzo - domenica 02 novembre 2008 alle ore 23:23
Ciao!!!
Sono Giorgia della 3C.
Anna 6 bravissima!!!!!!!!!!!!!!! COMPLIMENTISSIMI.....
Proff sei magico.......
Ciao ciao
dalla tua amicicia Giorgia
commento di giorgia sull'opera LA PACE PIANGE PER IL MONDO - La Pace Inizia con me - martedì 18 novembre 2008 alle ore 20:41
Salve,
Sono Giorgia della 3C.
Il disegno della nave è fantastico.
Spero che tutti insieme riusciremo a vincere dei concorsi.
A presto
Giorgia
commento di Giorgia95 sull'opera Centenario Cantiere Navale Monfalconese - martedì 18 novembre 2008 alle ore 20:49
Mi è piacto molto. Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
commento di kazimoska ljatife sull'opera LA PACE PIANGE PER IL MONDO - La Pace Inizia con me - giovedì 20 novembre 2008 alle ore 17:48
Brava Annaaaa!!!!!!!!!!!!!!
Mitica!!!!!! Che lavoraccio!!!! Bravissima!!! Baci. :-)
commento di kya sull'opera LA PACE PIANGE PER IL MONDO - La Pace Inizia con me - domenica 23 novembre 2008 alle ore 14:20
schizzo o bozzetto, quasi per sbaglio, quasi a significare una natura colta all'improvviso, come si presentava. Mi piacciono i colori, pochi, ma come vengono uniti, quasi in un'opera fumettistica, quasi in una rappresentazione fantastica della realtà
commento di Lukedarkside sull'opera I Papaveri - mercoledì 10 dicembre 2008 alle ore 00:38
Affresco di S.Lorenzo
Affresco eseguito nell'anno 1969 per l'occasione della festa del Patrono del Comune di Ronchi dei Legionari, nella Chiesa che gli è stata dedicata, dal giovane diciottenne Maestro Livio Schiff, appena uscito dalla Bottega della Scuola d'Arte di Gorizia.
L'opera è stata precedentemente eseguita a Scuola sotto la supervisione dei maestri di bottega quali: Perco e Mocchiutti che coerentemente hanno indirizzato il giovane artista nelle sue scelte espressive rifacenti al tardo Trecento Toscano di Piero della Francesca. La prova originale eseguita a bottega è stata "Strappata" su tela a causa dell'abbattimento della vecchia Bottega e attualmente è conservata dall'artista.
Nel corso dell'anno 2000 l'affresco ha subito un restauro a cura dello stesso artista.
Notizia curiosa: al completamento dell'opera, nel momento della smobilitazione delle impalcature (l'opera si trova ad un'altezza di circa 10 metri dal suolo) l'artista che si trovava su di esse, cadde e venne travolto dalle stesse e miracolosamente rimase indenne.
Notizie di tecnica pittorica dell'affresco: Dipinto eseguito sopra una intonacatura con calce fresca, con colori naturali macinati e diluiti con acqua e latte di calce prima dell'asciugatura dell'intonaco appena steso. Per effetto dell'idrato di calcio che si trova nella calcina e dell'acido carbonico dell'aria, il colore, applicato sull'intonaco fresco, viene a fissarsi gradualmente ad esso come nei marmi esistenti in natura.
commento di Livio Da Ronchi 2 sull'opera Facciata della chiesa di S. Lorenzo _ Affresco del Martirio di S. Lorenzo - lunedì 15 dicembre 2008 alle ore 19:45
esplosioni di colori, pennellate che sembra ancora di vedere in corso, potenza e sopraffazione sulla tela. Mi piace questo omaggio al grande Pollock, mi piace come hai reso la body painting, mi piace come è stata creata l'opera. Secondo me, per vedere se un quadro è universale o meno, dovresti affiancarlo a un qualsiasi elemento di arredo senza che questo cozzi... ed è il caso di questo quadro...
commento di Lukedarkside sull'opera Omaggio a J. Pollok - martedì 16 dicembre 2008 alle ore 18:31
Brava Anna,
adesso la tua opera ha un valore concreto e dichiarato.
Prosegui come hai sempre fatto e la tua passione verrà a galla sempre.
Che questo sia da esempio di serio impegno sia da esempio per tutti i tuoi amici.
Prof. Livio Schiff
commento di Livio Da Ronchi 2 sull'opera LA PACE PIANGE PER IL MONDO - La Pace Inizia con me - giovedì 19 febbraio 2009 alle ore 18:35
Grazie dell'incoraggiamento!
Tu continua così che vai forte!
R.S.
commento di Raffaella sull'opera PROGETTO X UN VILLINO INGLESE - giovedì 23 aprile 2009 alle ore 05:15
Un voto per la sacralità resa moderna. Molto particolare!
commento di Letizia sull'opera La Sacra Famiglia - mercoledì 17 giugno 2009 alle ore 15:18
Mi piace!!! Mi ricorda anche la mia tela "Le lettere nel tempo". Bello! :-)
commento di Letizia sull'opera Scarabeo Sacro - Retro - mercoledì 17 giugno 2009 alle ore 15:22
MI PIACCIONO MOLTO LA VIVACITA DEI COLORI.. COMPLIMENTI
commento di A.tapia sull'opera LA PACE PIANGE PER IL MONDO - La Pace Inizia con me - domenica 25 aprile 2010 alle ore 09:14
molto bello.nikos
commento di Nikos sull'opera Il Martirio di S. Lorenzo - mercoledì 01 febbraio 2012 alle ore 19:53
bello..nikos
commento di Nikos sull'opera LA DEPOSIZIONE - mercoledì 01 febbraio 2012 alle ore 19:55
Bellissimo..............opera di altri tempi, per dimensioni e soggetto..........un impresa !!!
complimenti per lo Stupendo artista che, con tecniche diverse, sà sempre ben cogliere l'essenza delle realtà che dipinge o disegna con Ottima maestria!
COMPLIMENTI
commento di Franco Caspani sull'opera Il battesimo di Gesù - domenica 22 luglio 2012 alle ore 21:04
Maestro, nel rivolgerti i miei complimenti per le tue opere, approfitto per inviarti i miei sinceri auguri per felici feste natalizie e per un buon anno nuovo di arte!!!
Vesuviani auguri Neotto
commento di Neotto sull'opera Centenario del Cantiere Navale Monfalconese 1908 - 2008 - venerdì 14 dicembre 2012 alle ore 11:36
la geometria che si nutre del respiro dell'anima, è bellissimo!
commento di Bernardineartnella sull'opera LA MERIDIANA - domenica 17 agosto 2014 alle ore 23:07