Nicholas Tolosa

Eboli (SA)
Iscritto dal
04/01/2010 Categoria: Pittori
Opere inserite: 32
Visualizzazioni profilo: 5247
Voti ricevuti: 49 Chi ha votato?
Residenza: Eboli - SA
Telefono: 3338065981
Nicholas Tolosa nasce a Eboli (Sa) il 19 Aprile 1981. Matura una profonda esperienza artistica diplomandosi dapprima nel 1999 alla sezione Accademia del Liceo Artistico Statale “Carlo Levi” di Eboli e poi conseguendo nel 2005
La seduzione dall’immagine è il primo dato che emerge guardando all’esperienza di Nicholas Tolosa. Un carattere figurativo segna infatti il suo esercizio pittorico fin dalle prove accademiche, interpretato però dal giovane artista campano secondo una declinazione personale, dal momento che è un taglio quasi fotografico ad inquadrare le sue composizioni in modo specifico quando al centro di esse è posta la figura umana. Una scelta questa che non deve meravigliare: Tolosa viene da studi di scenografia ed evidentemente porta con sé una certa propensione a teatralizzare la scena, ‘disegnarla’ cioè come se questa dovesse accogliere un’azione. Non uso il verbo disegnare casualmente, giacché peraltro il segnare, nella tradizionale accezione cioè del trascrivere mediante i segni l’immagine, ha una parte molto attiva nella sua pratica quotidiana. Una componente che lo ha in qualche modo educato ad una precisione grammaticale che si riscontra anche nella pittura. Ciò vale, infatti, soprattutto per i suoi ultimi lavori dedicati al tema della shoah, come può dirsi per Innocenza del 2007 e Vite rubate del 2009. Tele realizzate ad acrilico, dove la scelta del bianco e del nero contribuisce ad esaltare il contenuto e, in particolare, la parte esistenziale e drammatica che esso trascina. Una nota che l’artista affida proprio alla cura dei particolari, al dosaggio del contrasto cromatico, nello scarto di quelle zone d’ombra e di luce che drammatizzano la scena. Narrazioni rese inquiete anche irrequiete ma al tempo stesso bloccate per via della resa stilistica con la quale le figure si propongono : figure stilizzate dal taglio un po’ illustrativo che dietro l’apparente immobilità nascondono forti sentimenti. Paura, rabbia, sofferenza, incredulità sono le emozioni che Nicholas Tolosa trasferisce nei fotogrammi di un ‘reale inganno’, beffardo teatro delle apparenze.
Beppe Palomba – Sorrento Art Contest
Un artista che tende a ricostruire con il disegno e la pittura scene come di una rappresentazione: immagini che si fissano nella memoria per drammaticità e pathos, magari ricostruzioni di foto che hanno un posto preciso nella nostra memoria condivisa come in quest’ opera tratta da un ciclo sulla Shoah, ma insieme lavori che trasudano una teatralità intesa nel senso più nobile e positivo di capacità evocativa. La scelta del bianco e del nero drammatizza ancor più l’ effetto finale che riesce nel suo fine di coinvolgimento totale dello spettatore che si trova calato al centro di una scena di cui diventa testimone.
Maria Pia De Martino
C’è un tempo infinitesimo in cui avviene la scissione dell’ enarmonia originaria dei due principi secondo cui volge l’esperienza umana da un lato (la ricerca del vero), e dall’altro la permanente percezione di un effimero che senza sosta ci percorre. Questo è l’ “ultimo istante”, la catastrofe che ci sommerge improvvisa. L’ archè è il corpo dell’assenza come traccia negativa di tutti i corpi possibili nella generazione dei corpi. E’ dunque la morte fisica e la morte etica, morte dell’Idea e forse di Dio, nell’ultimo istante dell’eterna illusione e primo istante della consapevolezza della Verità. E’ il salto dalla religione del sé alla religione nel sé e nell’altro da sé. Transitivamente attraverso le righe-sbarre della prigione della materia verso la libertà dell’assenza, propria dell’anima.
Maria Cristina Antonini
Nicholas Tolosa è alla ricerca di un linguaggio pittorico capace di esprimere sentimenti, emozioni, sguardi sulle cose e sul mondo. Particolarmente sensibile ai problemi sociali, si serve della pittura in maniera figurativa ed espressionista e tutti i suoi lavori sono in qualche modo testimonianza e denuncia di situazioni di ingiustizia, dolore, conflitto. I personaggi dei suoi quadri sono spesso dolenti, schiacciati, sopraffatti e quindi diventano testimoni silenziosi e forti del loro dramma.
stARTgallery – Teatralità della pittura
Nicholas Tolosa matura una profonda esperienza artistica diplomandosi presso il Liceo Artistico Statale “Carlo Levi” di Eboli e poi conseguendo
Beppe Palomba – ab OVO
Dalla parte dei vinti, con opere che sono una testimonianza e un richiamo, un appello alla coscienza civile, con una condanna netta alla violenza e alla prevaricazione dell’ uomo sull’ uomo. Racconta il male del mondo, Nicholas Tolosa, e lo fa a ciglio asciutto, senza smancerie o effetti di comodo, con un tratto ruvido, netto, nell’ essenzialità del bianco e nero e di una infinita varietà di grigi. Drammatico e potente.
Delio Salottolo – estratto dall’ articolo della mostra “ab OVO”
La cosa che colpisce è la presenza di artisti molto giovani; alcuni di essi mostrano una personalità molto marcata: su tutti ci colpisce l’ebolitano Nicholas Tolosa. L’ultimo istante (acrilico su tela) dà l’immagine di un uomo non più giovane che indossa una tenuta da internato e ha le mani legate sopra la testa al soffitto e il capo reclinato in una posa di estrema sofferenza; innocenza (acrilico su tela) mostra un bambino con le mani alzate, sullo sfondo un rastrellamento, il taglio è fotografico e la densità dei grigi toglie il respiro e ogni possibilità di infanzia. La sua opera è giocata su un cupo e drammatico bianco e nero e sulle sfumature di grigio che modellano figure e immagini.
Beppe Palomba - Doppiosenso
Qui, dove si fa più evidente la discrasia tra l’ innocenza rappresentata dal bambino e la ferocia, la malvagità del boia, si alza forte e chiara la denuncia dell’ Artista contro la guerra, contro la sopraffazione, utilizzando i mezzi che ha a disposizione, la sensibilità e il talento.
2012 – inCONSCIO, Chiesa di Santa Maria delle Periclitanti, Napoli
2012 – MeTa-FoRmA, Chiesa di Santa Maria delle Periclitanti, Napoli
2012 – microHeart, Microbo, Spazio virtuale
2012 – Nati con Arte, Sheraton Milan Malpensa Hotel, Ferno (Va)
2012 – SIamoreNO, Galleria virtuale dei Pupi Etnei
2011 – Fax For Peace Fax For Tolerance, Istituto d’ Istruzione Superiore, Spilimbergo (Pn)
2011 – I colori dell’ anima, Chiesa di Santa Maria delle Periclitanti, Napoli
2011 – Tutti i mondi possibili, Chiesa di Santa Maria delle Periclitanti, Napoli
2011 - 150, Chiesa di Santa Maria delle Periclitanti, Napoli
2011 – Talenti Emergenti, MUSAE – Museo Urbano Sperimentale d’ Arte Emergente, Borgo Valsugana (Tn)
2011 – ETNEArt, Galleria virtuale dei Pupi Etnei
2011 – Venite…venite!, Chiesa di Santa Maria delle Periclitanti, Napoli
2011 – Estetica: Paesaggi, Ritratti e Astrattismo, Complesso Borgo Castello, Calitri (Av)
2011 – NEArt, Chiesa di Santa Maria delle Periclitanti, Napoli
2011 – Pollywood Arte – 7 Stanze in cerca d’ autore, Museo Civico Polironiano, San Benedetto Po (Mn)
2011 – VentiPerVenti, V Edizione, LineaDarte Officina Creativa, Napoli
2011 – I am art festival, II edizione, Rocca medievale, Città della Pieve (Pg)
2011 – Napoli sopra le righe, V Edizione di Fotografa il Maggio, Oltreilchiostro, Spazio virtuale
2011 – Chiamata alle Arti 40+1, Museo Archeologico Nazionale, Eboli (Sa)
2011 – 100%crative “Lo specchio nello specchio”, Microbo, Spazio virtuale
2011 – You Artist Talent, Jailbreak, Roma
2011 – Doppio Senso, PAN – Palazzo delle Arti, Napoli
2011 – Artexpo Arezzo, Struttura Fieristica “Arezzo Fiere e Congressi”, Arezzo
2011 – AB OVO, Castel dell’ Ovo, Napoli
2010 – Fax For Peace Fax For Tolerance, Istituto d’ Istruzione Superiore, Spilimbergo (Pn)
2010 – Fermati e …Scatta!, III edizione, Fondazione Forma, Milano
2010 – Talenti Emergenti, MUSAE – Museo Urbano Sperimentale d’ Arte Emergente, Borgo Valsugana (Tn)
2010 – Porticato Gaetano, XXII Edizione, Pinacoteca Comunale d’ Arte Contemporanea, Gaeta (Lt)
2010 - Talenti Emergenti, MUSAE – Museo Urbano Sperimentale d’ Arte Emergente, Castelnuovo della Daunia (Fg)
2010 – VentiPerVenti, IV Edizione, LineaDarte Officina Creativa, Napoli
2010 – Napoli e la sua scena, IV Edizione di Fotografa il Maggio, Oltreilchiostro, Spazio virtuale
2010 – Insieme con l’ Arte, III Edizione, Galleria Gamen, Napoli
2010 – Fare Sud Insieme. Il Mezzogiorno e la sua gente, Alpheus, Roma
2010 – La luna e le stelle, A symbol for Haiti, Spazi vari, Napoli
2009 – Fax For Peace Fax For Tolerance, Istituto d’ Istruzione Superiore, Spilimbergo (Pn)
2009 – Biennale Internazionale dell’ Arte Contemporanea, VII Edizione, Fortezza da Basso, Firenze
2009 – Sorrento Art Contest, Villa Fiorentino, Sorrento (Na)
2009 – Cattura l’ Istante, Centro Culturale Askà, Milano
2009 – Festa Democratica, Spazio Coop, Milano
2009 – Napoli e il Barocco Contemporaneo, III Edizione di Fotografa il Maggio, Museo ARCA, Napoli
2009 – L’ emozione di un viaggio, II Edizione, Spazio Forma, Milano
2009 – Identità Mutanti, Circolo Culturale Bertolt Brecht, Milano
2008 – SalernoInVita, Spazi urbani, Salerno
2008 – Visi all’ improvviso, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Napoli
2008 – Colori e Armonie Campane, Salone di Rappresentanza della Pro Loco, Reggia di Caserta
2008 – Colori e Armonie Campane, I° Concorso Internazionale di Pittura, Immobile Comunale, Casal di Principe (Ce)
2007 – Amore eterno, II Edizione di Nicola
2007 – Eburum Arte XVIII edizione di Percorsi d’ Arte, Museo Archeologico Nazionale, Eboli (Sa)
2007 – L’ inferno sono gli altri, Palazzo Comunale, Nocera Inferiore (Sa)
2006 – Corpi in rivolta, Spazio del Centro Storico, Eboli (Sa)
2004 – VIII Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, Chiesa di S. Maria del Buon Consiglio, Serradarce (Sa)
2003 – VII Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, Chiesa di S. Maria del Buon Consiglio, Serradarce (Sa)
2002 – VI Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, Chiesa di S. Maria del Buon Consiglio, Serradarce (Sa)
Commenti sulle opere di Nicholas Tolosa:
Ciao Nicholas, questa tua bellissima opera mi ha turbato molto, la mancanza di "colore" rende ancora più "gelida" la rappresentazione. Guido
commento di Guido Marra sull'opera Ultimo istante - lunedì 04 gennaio 2010 alle ore 18:47
Un buon lavoro.
Ti volevo indicare un' ottima mostra che si terrà a Taormina, se vai su eventi ( in questo sito) è pubblicata e ti indica come iscriverti.
Sarà un piacere averti tra noi in Sicilia.
Ciao, Damiano
commento di Damiano Messina sull'opera Scorcio - mercoledì 27 gennaio 2010 alle ore 08:46
Ottimo lavoro...complimenti!
commento di Francesco Agresti sull'opera Scorcio - lunedì 28 giugno 2010 alle ore 15:28