Sara Montani

Sara   Montani Sara Montani
milano (MI)

Iscritto dal
07/07/2009
Categoria: Pittori, Scultori, Fotografi

Opere inserite: 0

Visualizzazioni profilo: 1775

Voti ricevuti: 0


Data di nascita: 25/07/1951
Residenza: milano - MI

CURRICULUM


Sara Montani nasce nel 1951 a Milano, dove vive e lavora. È coniugata e ha tre figli. Formatasi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Brera, (Scenografia), determinanti furono i docenti Tito B. Varisco e Guido Ballo: nel suo lavoro il sogno s'intreccia con l'impensabile, la fantasia vola con gestualità teatrale, la materia viene piegata alla volontà di narrare; non importa la materia, conta l'emozione.
Consegue l’abilitazione per l’insegnamento di Educazione artistica e Discipline pittoriche e dal 1970 inizia l'attività di insegnamento (Educazione artistica e Attività teatrali) ed espositiva, in Italia e all'estero, con numerose mostre personali e rassegne (pittura, incisione, monoprints, fotografia e installazioni); consegue premi e segnalazioni, tra i quali il Premio Arte Mondatori per la Pittura nel 1994 e il Premio Nazionale di Scultura a Spinetoli nel 2001, e, nel contempo, affianca anche l'attività di curatela di molte manifestazioni socio-culturali. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Diverse le pubblicazioni, fra cui si menziona Vale la pena di... pensare e fare con arte con Eugenia Pelanda, Edizioni FrancoAngeli (1999); per AVIS Vale la pena di…(Senago, 2000); con l'Associazione Boccafogli Non stiamo seduti… (Milano 1997), Prova d'autore Forme di fiaba (Milano, 2000) e B come Bottega (Milano 2007). Il Comune di Trezzo d'Adda pubblica Sosia d’ombra (2003), la Fondazione Carcano di Mandello Lario Diario. Appunti, spunti, dubbi (2005), Riccardo Zelioli Editore Con re Artù (2006) e l’Officina dei Carrubi Tracce e rimandi (2008).
Idea e cura libri d'artista e cartelle di incisione, anche con bambini e giovani, edite da Giorgio Upiglio, Atelier Quattordici-Grafica Upiglio 22250, Pulcinoelefante, Bocca e Officina dei Carrubi.
Coordina e tiene percorsi di formazione per docenti/educatori e laboratori didattici in scuole e istituzioni. Direttore artistico dell’Associazione Roberto Boccafogli, nel 2000 idea il progetto formativo di incisione calcografica, divenuto nel 2003 progetto portante de La Stamperia per la Fabbrica del Talento, Centro di attività espressive promosso dall'Università Cattolica di Milano; laboratorio di stampa calcografica che tutt’oggi conduce, quale docente e responsabile, con Togo.
Dal 2007/8 è docente di incisione nei Corsi liberi della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano.

 

 

Banner pubblicitari
Sostengono IoArte
Siti Amici