Vania Elettra Tam

milano (MI)
Iscritto dal
13/07/2016 Categoria: Pittori
Websites: personal web site facebook issuu
Opere inserite: 0
Visualizzazioni profilo: 788
Voti ricevuti: 0
Residenza: milano - MI
Vania Elettra Tam
nasce a Como, nel 1968. Vive e lavora a Milano.
L’ironia e la seduzione delle sue sceneggiature si sovrappongono ad una velata critica sociale ma dallo sguardo sempre lieve, divertito e surreale.
Principali mostre personali:
“OKO 10” Šibenik City Museum - Croazia
“Kanon – regole ferree” - Woland Art Trieste; “Filoillogica” Orizzonti Arte - Ostuni
“Doppia mentiS” Orizzonti Arte - Ostuni
“Un giorno di ordinaria pulizia” Wannabee Gallery – Milano
“Cronaca Rosa” Wannabee Gallery – Milano
Fra le collettive:
54° Biennale di Venezia - Palazzo Te - Mantova
“Cibi Condimentum Esse Famem” Raffaghello Arte - Milano
“Aliens - Le forme alienanti del contemporaneo” Casa Ludovico Ariosto - Ferrara
“Plurale Femminile” Biffi Arte - Piacenza
“Coexist – Eight different kind of fantastic art” E-lite Gallery - Lecce
“Iside Contemporanea” Museo Arcos - Benevento
“Un’altra storia” San Carpoforo - Milano
“Aquisizioni” Museo Parisi Valle - Maccagno
Del suo lavoro hanno scritto:
Edoardo Di Mauro
Ivan Quaroni
Igor Zanti
Alessandra Redaelli,
Franca Marri
Vincenzo Giulio Farachi
Ferdinando Creta
Iva Körbler...
Alla vernice di “Kanon Regole Ferree” a Trieste il suo lavoro è stato presentato da Edward Lucie-Smith
Esposizioni all’estero:
“OKO 10” solo show - Šibenik City Museum – HR
“Da qualche parte nel mondo - Book Art Project” Baglioni Hotel – London UK
“Perturbaciones” National Museum of Fine Arts - L’Habana – CUBA
“Meeting of young Italian artists” Hotel Giacomo Casanova - Prague CZE
“Miami Art Basel Mania” Fushion Art Gallery - Miami - USA
“Artists & Authors” San Diego Children Museum – USA
“One-foot Show” and “Regional Show”
San Diego Art Institute - Museum of the Living Artist - USA
Da aprile 2011 a ottobre 2012 ha curato la rubrica dell’arte per Playboy Italia
È caporedattore di Frattura Scomposta Contemporary Art Magazine