Walter Marchionni

VILLACIDRO (VS)
Iscritto dal
06/11/2015 Categoria: Altro
Opere inserite: 0
Visualizzazioni profilo: 789
Voti ricevuti: 0
Residenza: VILLACIDRO - VS
Il Progetto museale MAGMMA si basa su un’idea selezionata al concorso nazionale della Fondazione Italiana Accenture ( www.ideatre60.it – ARS arte che realizza occupazione sociale – walter.marchionni1 magma - (http://www.ideatre60.it/le-idee-accadono/post/progetto-magmma-dal-concorso-arsalla-realizzazione) , realizzato grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna.
Il Magmma partendo dalla figura di Dino Marchionni (Urbino 20 giungo 1932-Villacidro 11 dicembre 1994 ,stabilitosi dal
Il MAGMMA , seguendo un criterio storico e scientifico, intende celebrare le tecniche grafiche di questa scuola, creando un polo di attrazione per le altre scuole del mediterraneo (spagnola, francese, algerina, tunisina, siriana, libanese, slovena tra le altre). In altri termini, il Museo della Grafica del Mediterraneo Marchionni vuole essere funzionale alla promozione ed alla divulgazione dell’arte grafica in genere.
Il Museo MAGMMA interagisce con il CIDIS , il Centro Culturale di alta Formazione e l’Osservatorio del Mediterraneo che hanno sede proprio nel Palazzo Vescovile , tra gli obiettivi svolti da questi organismi emergono: l’integrazione dei sistemi culturali, economici e giuridici del Mediterraneo, la promozione del dialogo interculturale e interreligioso per la risoluzione dei conflitti con la reciproca conoscenza fra società e culture diverse.
Il Museo si articola in quattro sezioni: a) sezione scuola di Urbino , oltre alle opere di Dino Marchionni, (Urbino 1932 - Villacidro 1994) incisore,acquarellista, docente d’arte per 40 anni in Sardegna , in collaborazione con Urbino Arte , Circolo Culturale di Urbino e l’Accademia di Urbino ci poniamo l’obiettivo di sviluppare e ricreare lo spirito della scuola grafica di Urbino di cui Dino Marchionni fu uno dei migliori allievi alla pari di Salvatore Fiume, Emilio Greco e Remo Brindisi ( vedi Albo d’Oro ISA Urbino 1956 www.scuolalibrourbino.it/albo.htlm). Sono state raccolte le opere dei principali allievi della scuola stessa(Fiume,Greco,Brindisi,Logli, Ceci,Gualazzi,Piacesi,Tiboni,Angelini, Serafini, Polisca, Sisti) ; b) i grandi disegnatori del ‘900 italiano: oltre ai citati Fiume,Greco,Brindisi anche Annigoni,Manzù Sassu , Lazzaro con le relative Fondazioni; c) le grandi scuole del Mediterraneo : d) selezione di autori contemporanei: Francesco Stile, Pastorello, Mariano Chelo, Salvatore Garau, Max Mazzoli, Elvio Marchionni, Giò Tanchis, Gavino Ganau.