
L'angelo (alfonso e nicola vaccari)

- Titolo: L'angelo
- Genere: nuova figurazione
- Tecnica: olio su tela
- Misure: 80x100
- Prezzo: 0 €
- Descrizione: figura
- Voti: 58 Chi ha votato?
Commenti sull'opera L'angelo:
bello questo iperealismo fotografico, non è che mi prestereste la modella?
postato da claudio - giovedì 24 luglio 2008 alle ore 13:19
Caro Claudio la modella non è in prestito! Hihihihi.....Grazie per il commento. Buona pittura.
Alf e Nic
postato da alf e nic - giovedì 24 luglio 2008 alle ore 14:29
peccato, ci contavo.... un consiglio o un parere personale, come vi pare, in alcune immagini di ritratti femminili vi è eccessivo il riporto fotografico, spegne l'entusiasmo per il medium pittorico, secondo me dovreste, visto che le capacità non vi mancano, alterare e modificare qualche cosa del soggetto fotografico, un pò come fate per i paesaggi notturni o come in cento altri modi sarebbe possibile
postato da claudio - giovedì 24 luglio 2008 alle ore 14:46
Capisco cosa intendi. Ma il nostro stile è molto aderente alla fotografia in quanto l'immagine passa dall'otturatore fotografico, prima, e non sono opere eseguite dal vero. Ci interessa questa sola adesione, senza troppo spazio all'interpretazione, in quanto è il riprodurre unicamete ciò che l'obiettivo riporta, che intendiamo fare, come fosse una sorta di regia pittorica.
Grazie del tuo utile commento
Alf e Nic
postato da alf e nic - giovedì 24 luglio 2008 alle ore 15:45
d'accordo, ma anche trascurando l'intervento pittorico soggettivo, e tenendo fede al credo dell'occhio fotografico, si può fare molto di più nel campo del soggetto femminile, pur rispetttando i vostri canoni ed ottenendo un risultato senz'altro più interessante. Un pò come avete fatto per i paesaggi notturni dove l'effetto straniante è garantito proprio dai tempi lunghi della macchina fotografica e dallo stato di movimento dell'automezzo, ne ho fatte tatntissime di foto come le vostre e hanno un loro fascino. Ora con la scusa dell'occhio fotografico le ragazze non dobbiamo vederle a fuoco e fisse come sempre, e sottolineo sempre, ad esempio è possibile usare dei tempi lunghi di scatto che garantiscono del mosso, è possibile aprire del tutto l'obiettivo in maniera da mettere a fuoco un solo punto e tutto il resto rimane sfuocato, è possibile muovere volontariamente la fotocamera in atto di scatto ed ottere un simil mosso notturno, è possibile dire alla modella che si muova così da avere delle parti in movimento o tutto il corpo in movimento, ecco allora questo stato di imprecisione fotografica diventa uno spunto di traduzione pittorica che solo se si è bravi si riesce a rendere ed ottenere pur sempre uno scatto fotografico ma con valenza pittorica, ecco vi dico questo perchè siete bravi e qualcosa di più potreste osare anche nella traduzione del soggetto fotografico.... ma la modella non è proprio che la prestate a nessuno?
postato da claudio - giovedì 24 luglio 2008 alle ore 17:41
carrissimo...comprendiamo benissimo quello che intendi e certamente condividiamo. Questi quadri delle fanciulle appartengono ad un periodo dove l'immagi è fissa e molto fedele allo scatto fotografico...ripetiamo, perchè questo ci interessava: cioè la definizione realistica. Tuttavia, abbiamo eseguito anche opere sulla figura femminile usando quell'effetto mosso di cui parli, e te ne daremo un esempio mettendo su il dipinto dal titolo "La cubista". La vedrai. L'immagine snominata, mossa, vibrante, è certamente più suggestiva...come ad esempio le immagini dipinte da Galliano, che tu forse conoscerai. Cmq, l'importante...al di là del tipo e dello stile, è che si faccia della buona pittura di qualità! Grazie e a presto
Alf e nic
postato da alf e nic - giovedì 24 luglio 2008 alle ore 17:50
azz...purtroppo non riusciamo a mettere su l'opera descritta, "La cubista", forse il file è troppo pesante, ci spaiace tanto. Appena possiamo vedremo di trovare un altro dipinto di quel tipo.
Magari riproveremo.
Ciao Claudio alf e nic
postato da alfo e nic - giovedì 24 luglio 2008 alle ore 18:05
non so.. credo che ricopiare una foto non sia creare un'opera... credo sia solo esercizio di stile pittorico, di bravura nel riportare quello che un otturatore si è preso da un modello o modella che sia. Il soggetto è scontato, quasi ripreso per far discutere, per creare quel movimento che solo una provocazione riesce a fare... nulla di nuovo...scusami ma scrivo quello che penso...
postato da Lukedarkside - domenica 12 ottobre 2008 alle ore 00:01
adoro i vostri quadri sono molto sensuali!
postato da Liviana - domenica 06 settembre 2009 alle ore 19:22
Non date retta a nessuno ma solo a quello che sentite di fare, complimenti per la buona pitturaSto studiando per dipingere figure e volti come voi.
Ciao
Samirè
postato da Samire' - lunedì 19 ottobre 2009 alle ore 20:54
Mi piace tantissimo sia per i colori che per la plasticità: siete bravissimi!
postato da Arcangelo Delfino - lunedì 14 marzo 2011 alle ore 07:46
Arcangelo grazie molte, il tuo apprezzamento ci fa felici! ciao
postato da alfonso e nicola vaccari - lunedì 14 marzo 2011 alle ore 09:45
C'è un qualcosa di...hopperiano (anche nella "sesta ora).
Il mio amico ha dei maestri eccellenti, gli diro di rubarvi il segreto di quella luce (e di svelarmelo)
postato da Marina Guarino - giovedì 12 maggio 2011 alle ore 16:31
con tutto il rispetto x la modella (bellissima e in posa plastica) io sono rimasta piacevolmente colpita dal divano, dall'aspetto davvero "pelloso" che trasmette. Non è cosa da poco dare quest'effetto in un quadro. Bravo e ancora complimenti a te, alla modella e al divano sux star!
postato da Lellè - martedì 24 maggio 2011 alle ore 17:24
Grazie molte Lellè, sì forse è l'elemento, il divano, che più colpisce nonostantela bellezza della giovane modella. Grazie. Noi amiamo molto il realisno della nuova figurazione e sappiamo bene che occorre tempo e dedizione per realizzare opere di qualità. Se ci siamo riusciti ne siamo felici! buona pittura Alf e Nic :-)
postato da alfonso e nicola vaccari - martedì 24 maggio 2011 alle ore 17:45
Buongiorno,
abbiamo un blog di promozione per artisti (www.ilfruttodellingegno.com) siamo rimaste affascinate dalle sue opere, volevamo produrre un post. Volevamo chiederle se aveva un piccolo comunicato stampa o una sua biografia che potremmo utilizzare, nel caso ce la mandi pure a ilfruttodellingegno@prc-srl.com
postato da Il Frutto Dell'ingegno - lunedì 04 luglio 2011 alle ore 15:13
Per poter commentare le opere devi essere un utente di IoArte!
Se sei un utente iscritto a IoArte devi prima effettuare il login!
Altrimenti iscriviti a IoArte, l'iscrizione è veloce e completamente gratuita.