Aughi

Villacidro (CA)
Iscritto dal
06/08/2014 Categoria: Pittori, Scultori
Websites: Aughi Art augusto ghiani AuGhi Art Artista AuGhi
Opere inserite: 13
Visualizzazioni profilo: 2834
Voti ricevuti: 11 Chi ha votato?
Residenza: Villacidro - CA
Telefono: 3313659299
DATI PERSONALI
Ghiani Augusto in arte AuGhi
Natoa Cagliari il 23 Marzo 1966
Residente in Villacidro (CA), via G. Mameli n.2
Email: aughi.artista@gmail.com
Link di Riferimento
https://www.facebook.com/aughi.artista
http://www.youtube.com/user/newartaugustoghiani
http://www.premioceleste.it/AuGhi
https://twitter.com/ArtistaAuGhi
http://www.ioarte.org/artisti/Aughi
https://it.linkedin.com/pub/newartaugustoghiani-aughi
https://www.google.com/+augustoghianiAuGhiArtArtista
https://instagram.com/aughi.artista
telefono +393313659299
Studi
artista autodidatta.
:
recensioni:
2000
Gennaio/febbraio rivista EUROARTE “…Opere quelle del Ghiani, sentite, vissute, amate che esprimono una Sensazione, un modo di Essere frutto di un’essenziale simbiosi fra Arte e Vita.”
Ass.I.S.ART.Italia Stefano Tomà
2013 “Transizionalismo Medioletèo I Titanici cantori del Anima” Collettiva a Pescara Galleria Rinascenza Contemporanea:
“Il suo operato si distingue per : le prerogative di Augusto Ghiani che fauveizza, stravolge e ricompone secondo modalità dettate dal sensazionalismo insito nel mondo circostante e ridotto a contenitori significativi di cui la forma ne è una conseguenza”.
“ Andrea Domenico Taricco Critico d’Arte”
Nota Critica
AUGUSTO GHIANI
Inquadrare Augusto e la sua arte in un contesto preciso e unico è oltremodo complicato, specie per la duttilità stilistica che dimostra. Sebbene la gran parte del suo lavoro abbia radici nell’espressionismo astratto più prossimo a Vedova che a Pollock, occorre sottolineare come la presenza ingombrante dell’oggetto concreto, talvolta traslato in simbolo, altre semplicemente “incollato” sulla tela, sgretoli questo facile accostamento, riconducendo tutto su binari di maggiore originalità. Lo stile prossimo all’espressionismo astratto pare infatti, nell’operato di Aughi, molto più controllato, sebbene capace ancora di trasferire nell’osservatore quella sensazione di istintualità, forte gestualità, caos. Non è tuttavia così. Lo dimostra la peculiare schematizzazione che spesso l’artista riproduce sulle sue tele, l’ordine delle linee per una maggiore definizione del soggetto che intende rappresentare. Tornando all’oggetto, appare quindi questo ordine come una naturale cornice, una contestualizzazione necessaria che avvicina il lavoro di Augusto alla corrente simbolista e ad alcune frange dell’espressionismo tedesco. Nelle sue tele compaiono così fiori, calici, visi, animali e ogni altra sorta di soggetto trasferibile dalla vita semplice, spesso con tematiche di campagna e con un marcato attaccamento alla sua Sardegna: tutti, senza esclusione, sentono la forza della sua pittura che li vincola e li tiene imbrigliati, tutti trovano l’unica via di salvezza nell’altra chiave di lettura della produzione artistica di Aughi. Le sue opere infatti si connaturano d’una forte componente plastica, sono spesso materiche e risulta non raro incontrare un notevole spessore che emerge dalla tela (anche per i materiali utilizzati per la realizzazione dei quadri). La pittura di Aughi quindi, non può che essere inquadrabile nella Transavanguardia, almeno per quanto riguarda questa pluralità stilistica a soggetto semplice. Tuttavia non si può concludere questa breve disamina senza una adeguata lettura della sua originalità. Aughi trova infatti la propria dimensione rispetto alle passate correnti e alla produzione artistica contemporanea, rileggendo e sintetizzando positivamente e con un piacevole accento regionalistico più stili. Il tutto per comunicare allo spettatore l’eterno vincolo del quale dobbiamo essere sempre fieri con lo spirito e con l’origine. Nei suoi quadri, pervasi di emozioni forti e di arcaici simboli, così come di richiami alla nascita, alla rinascita e alla terra, è facile cogliere un animo artistico attento e orgoglioso, un animo forte che sa riconoscere da dove proviene senza perdere di vista l’obbiettivo da raggiungere, sia esso vicino o lontano. Aughi non si preclude nulla, ma non necessita di raggiungere ciò che desidera prevaricando gli altri. Nelle sue tele infatti questo rispetto è generosamente mostrato dal mescolarsi calmo di figurativo e non, dal sapiente suo uso di diversi mezzi comunicativi miscelati senza che uno prevalga sull’altro. Al di là di pochi “stilemi” ricorrenti, la pittura di Aughi è quindi una pittura varia e in movimento, dove un girasole è capace d’essere simbolo di ben altri concetti quanto sa esserlo una sagoma o una nota, uno strumento o un bronzetto stilizzato. E’ una pittura per tanti e facilmente amabile, che riletta attentamente, cristallizza concetti per pochi. Concludo dunque con un plauso all’artista, sicuro che non è nell’elogio che trova il suo riconoscimento, ma nella qualità che lo contraddistingue.
Dott. Luca Giovanni Masala
Pubblicazioni
30 Agosto 2014 L’Unione Sarda, Pagina della Cultura
15 settembre 2014 Gazzetta del Medio Campidano
15 Ottobre 2014 Gazzetta del Medio Campidano
21 Ottobre 2014 intervista su “Arts Illustraded”
01 Dicembre 2014 Gazzetta del Medio Campidano
01 Gennaio 2014 Gazzetta del Medio Campidano
02 Gennaio 2015 L’Unione Sarda
2014 Catalogo Premio Iside , Palazzo di vetro, Pietrelcina (BN)
2014 Catalogo “Punti di Vista” Complesso dei Dioscuri, Quirinale Roma
2015 “Punti di Vista tour” Galleria Civica D’Arte Palazzo MONCADA Caltanissetta
Mostre:
2000 Personale presso la Pinacoteca del Golfo “Vita Diversa” La Spezia, Liguria,Italia
2013 “Transizionalismo Medioletèo I Titanici cantori del Anima” Collettiva a Pescara Galleria Rinascenza Contemporanea Pescara, Abruzzo, Italia
2014 “ Sinergie Clericale” Mostra d’arte contemporanea Sala Mostre “Antico Comune di Assemini” Assemini, Sardegna,Italia
2014 “ Pasqua” Mostra d’arte contemporanea Sala Mostre “Antico Comune di Assemini” Assemini (Ca)
2014 “Memorial Andrea Parodi” Mostra d’arte contemporanea Sala Mostre “Antico Comune di Assemini” (Ca)
2014 “SEGNI FORME COLORI” Villamar Mostra d’Arte Contemporanea (Ca)
2014 Estemporanea di Pittura “Vivere L’Arte con Bingias e Olivarius” Dolianova(Ca)
2014 Pittori e Scultori in Piazza del Carmine Cagliari
2014 1° Biennale D’Arte Contemporanea, sala mostre temporanee, Villanovaforru (CA)
2014 2° Premio internazionale “ ISIDE” , l’arte contro la violenza sulle donne, Palazzo di vetro, Pietrelcina (BN)
2014 Mostra Concorso Internazionale “Cavatappi d’idee” Teatro Martino Oristano
2014 Concorso internazionale di Arte Contemporanea Artwork YICCA
2014“Punti di Vista”mostra Internazionale d’ Arte Contemporanea Roma-Complesso dei Dioscuri al Quirinale
2014 14° Premio Nazionale D’Arte Città di Novara (Palazzo Renzo Piano)
2014 Mostra d’arte Contemporanea d’Arte Q.Art ex Convento Cappuccini Quartu Sant’Elena (Ca)
2014/15 “ INSULART” Mostra d’Arte Contemporanea Astratta al Museo Archeologico di Sant’Antioco (Ca)
2015 “D&D.SEGNI Mostra D’Arte Contemporanea Quartu Sant’Elena (Ca)
2015 “Un Gagliardetto per Gramsci” Museo Sa Corona Arrubia , organizzata dalla biblioteca Gramsciana di Ales villanovaforru (VS).
2015 “Punti di Vista tour” Mostra d’Arte Contemporanea Caltanissetta Galleria Civica D’Arte Palazzo MONCADA
2015 PAINTING LINE Bipersonale D’Arte Contemporanea Aughi Art e Gisella Mura presso La sala Consiliare del Comune di Collinas Sardegna Itaia
2015 “ Sciampitta Arte” Mostra D’Arte Contemporanea presso Ex convento dei cappuccini , Quartu Sant Elena Sardegna Italia
2015“ Sardorum Alma Mater, suggestioni tra antico e contemporaneo”Bipersonale D’Arte Contemporanea presso la Galleria “Siamo arte” Budoni Sardegna Italia
Commenti sulle opere di Aughi:
Ciao, posso avere il prezzo fisso del tuo lavoro tramite e-mail: xavtoterot@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Xavt sull'opera Ozono - lunedì 17 agosto 2020 alle ore 18:09
Ciao, posso ottenere il prezzo del tuo lavoro tramite e-mail:pasctosteu@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Pasc sull'opera Omofobia Tutti Uguali - domenica 13 dicembre 2020 alle ore 19:56