Elena Mutinelli

Verderio (LC)
Iscritto dal
23/01/2019 Categoria: Pittori, Scultori
Opere inserite: 0
Visualizzazioni profilo: 828
Voti ricevuti: 0
Residenza: Verderio - LC
Biografia
Elena Mutinelli nasce a Milano il 4 luglio 1967.
L’artista Milanese compie studi di formazione artistica dedicandosi con passione fin da adolescente alla scultura frequentando a Milano lo studio di Gino Cosentino, scultore di origine siciliana allievo di Arturo Martini, che le insegna i primordi della scultura, l’amore per marmo e la forma.
Elena Mutinelli, nipote dello scultore Silvio Monfrini autore del monumento a Francesco Baracca a Milano, allievo di Ernesto Bazzaro, approfondisce la tradizione della scultura lombarda figurativa.
Dopo aver conseguito la laurea di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera nell’anno Accademico 1989/90 con i docenti A. Cavaliere, Cascella, L. Silvestri, nel 1990/91, si trasferisce a Pietrasanta per apprendere la tecnica del marmo.
Successivamente tra il 1992 e il 1995 lavora tra Milano e Pietrasanta.
Si stabilisce definitivamente nel 1995 a Milano, città che le da l’opportunità di collaborare con Gallerie d’Arte storiche e di prestigio quali la Compagnia del Disegno, la Galleria d’Arte Marieschi, la Galleria d’Arte Gabriele Cappelletti Arte Contemporanea ed altre Gallerie di ultima generazione quali la Galleria d’Arte Entroterra.
Dopo soggiorno a Pietrasanta, la sua scultura inizia ad assumere un taglio personale, inizialmente drammatico ed inquietante, in seguito delinea chiaramente i tratti di un’umanità solcata per suo stesso nascere, in levare, manifesta nell’intensa espressività dei particolari - mani vigorose - rendendoli protagonisti efficaci del linguaggio del corpo.
Nel 1998 G. Segato decide di riunire un decennio di sculture e disegni curando un’importante mostra personale pubblica, Le mani sul corpo, evento collegato ai Concerti Wagneriani all’Alba, con il Patrocinio dell’Università agli Studi di Salerno presso il Chiostro di Villa Rufolo, Comune di Ravello, Salerno.
Negli anni successivi E. Mutinelli matura una propria forza espressiva con cui traccia i forti profili del suo orientamento; il luogo del corpo è un ambito che offre ancora molto da dire, esso è vivo, pulsa, va oltre il conflittuale rapporto dialettico tra tradizione e modernità. È proprio questa sua particolare fisionomia plastica, quasi virile che ha attirato l’attenzione delle Gallerie d’Arte che tutt’ora trattano la sua opera.
Nel l998 al 2004 decide di aprire un nuovo studio dove le è possibile dedicarsi totalmente alla scultura e all’opera del Duomo di Milano, in questi anni infatti si propone definitivamente come collaboratrice esterna alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, tale rapporto professionale già sussisteva dal 1992 ma in modo frammentario.
La collaborazione con la Veneranda Fabbrica Del Duomo di Milano la vede coinvolta nella riproduzione di opere in marmo originali con opere in marmo in copia lavorate presso il proprio studio.
Dal 2003 al 2005 riceve l’incarico dalla Veneranda Fabbrica del Duomo Di Milano di dirigere il cantiere degli scalpellini presso la Casa di Reclusione di Opera (MI), insegnando loro a riprodurre fedelmente dal modello originale le sculture e gli ornati del Duomo di Milano.
Nel 2014 vince il concorso internazionale “DonnaScultura | XII edizione”, a cura di Valentina Fogher e Chiara Celli, Elena Mutinelli è tra le quattro scultrici internazionali: Carla Marchelli, Elena Mutinelli, Majd Patou Fathallah, Inger Sannes, cui viene dedicate una esposizione personale nel Chiostro di S. Agostino a Pietrasanta.
Nel 2015 L’ Assessorato alla cultura di Pietrasanta e la regione Toscana convoca Elena Mutinelli in qualità di scultrice professionista per coinvolgerla in un progetto in collaborazione con il CONCILIO CULTURALE DELL’ALABAMA, USA e REGIONE TOSCANA.
Le viene conferito l’incarico di insegnare negli Usa agli scultori professionisti statunitensi la scultura su marmo in onore del Festival Marble di Sylacauga, USA, città in cui si trova la cava di marmo bianco utilizzato anche per la Casa Bianca.
Esegue in loco, lavorando a tempo pieno per 15 giorni dal vivo in pubblico, un’articolata scultura in cui in parte esegue l’esecuzione dal bozzetto all’opera in marmo, insegnando a utilizzare gli strumenti manuali e in parte inventa direttamente su marmo un panneggio bagnato che lascia intravedere un’anatomia nata attingendo dalle risorse della memoria.
Proprio collegandosi alla memoria e al suo potenziale creativo, su invito dell’università di Auburn in Alabama, tiene una conferenza che verte sul tema della bottega nel rinascimento in Italia connettendo a tale tematica gli sviluppi della sua scultura, nata appunto fin dai primi esordi per mezzo dell’attiva frequentazione degli studi-botteghe d’arte in Toscana frequentati da artisti e scalpellini di incomparabile virtù.
Attualmente E. Mutinelli ha come Gallerie di riferimento la Galleria d’arte Etra Studio Tommasi di Francesca Sacchi Tommasi, Pietrasanta, Etra Studio Tommasi, Firenze; ha collaborato con la Galleria d’Arte Marini, Milano, con la Galleria d’arte MAG Marsiglione Arts Gallery, Como, Kyoto, la Galleria d’Arte S. Eufemia, Venezia, la Galleria d’Arte S. Maurizio, Venezia, la Galleria d’Arte Compagnia del Disegno, Milano, la Galleria d’Arte Cappelletti, Milano e la galleria d’Arte Entroterra, Milano.
Nel 2012 apre un nuovo studio in Brianza dedicandosi unicamente alla scultura esponendo attivamente in mostre istituzionali.
La sua scultura è incarnazione della presenza umana a confronto con la propria natura predatoria, come lo è la vita.
Le sue opere sono espressione dell’avventurarsi nelle potenzialità dell'uomo, sculture forti, anatomie contratte alle prese con le intenzioni quotidiane dell’esistere.
Elena scava, entra nelle membra, ne afferra la vitalità dell’anatomia e la voglia di vivere, evidenzia la postura e l’aspetto psicologico del porsi umano.
Le sue opere hanno avuto il riconoscimento del pubblico e delle gallerie che le hanno dedicato mostre personali e collettive di prestigio, sono parte di collezioni private e pubbliche internazionali tra cui le più importanti:
2000 Owens Corning, azienda internazionale produttrice di materiale isolanti termoacustici, ha acquistato le opere di E. Mutinelli realizzate con i materiali di propria produzione.
Le sculture sono state esposte nello stesso anno accanto ai preziosi dipinti di Antonio Guardi e altre importanti opere antiche presso il Museo Lo Studiolo, Milano.
2001 Il Jolly Hotel Madison Towers, New York ha acquistato ad E. Mutinelli molte opere grafiche, attualmente sono in tutte camere dell’Hotel.
2004 Università di Storia dell’Arte di Siena con l’opera grafica Nell’arena, Direttore E. Crispolti, collezione dell’Università.
2005 Il comune di Reana del Royale inaugura il monumento Vuoto di mani congiunte, un’opera monumentale in marmo, Fior di Roccia del Timao, acquistata dall’AFDS e posta nella piazza municipale del Comune di Reana del Royale, (Udine).
2008 ButanGas, le commissiona un’opera scultorea, la mano del fondatore con lo scudo raffigurante il Drago della Butangas.
2009 Scultura collezione a Tia, Denver.
2015 Sylacauga, Alabama, USA, scultura di collezione della library.
Esposizioni personali
2018 Elena Mutinelli, umanesimo moderno, l’arte incontra il nuovo mecenatismo finanziario, Fineco Bank, Carate Brianza (MB)
2016 Nel silenzio più teso, dal 26 giugno all’11 settembre 2016, a.c. D. Porta, Musei Civici di Monza, Monza.
2015 Pietrasanta al Sylacauga marble festival con Elena Mutinelli, dal 5 aprile 2015 al 19 aprile 2015 a. c. regione Toscana per l’italia e Concilio Culturale dell’Alabama, Sylacauga Alabama, USA.
2015 J. Pietrobelli in Forti Profili, a.c. di J.Pietrobelli, Sopra le Logge - Palazzo Gambacorti, Pisa.
2014 Ispirazione Téchne - corpo a corpo con la scultura, a.c. di V. A. Sacco, testi in catalogo a.c. V. A. Sacco, Villa Casati Stampa di Soncino, Muggiò (MB).
2012 Double show: John Keating | Elena Mutinelli - Le mani, il gesto e la lingua del corpo nella contemporaneità, a.c. di S. Marsiglione, Galleria d’arte MAG, Como.
2011 Terre inconsuete, Elena Mutinelli, a.c. di V. A. Sacco, Confraternita di Santa Marta, Agliè (TO).
2009 Sculture dal 1991 al 2008, a.c. di A. Toubas, testi in catalogo a.c. di S. Crespi, Galleria d’Arte Compagnia del Disegno, Milano.
2006 Sculture e disegni, a.c. di G. Cappelletti, a.c. di P. Cappelletti, Galleria d’Arte Gabriele Cappelletti Arte Contemporanea, Milano.
2005 La scelta di Eros, a.c. di G. Mazzola, testo in catalogo di A. Lomassaro, Galleria d’Arte Entroterra, Milano.
2004 Il Tempo di Eros, a.c. di D. Benedetto, testi in catalogo di D. Benedetto, Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.A. Lugano, (CH).
2003 Prima del volo, a.c. di D. Benedetto, testi in catalogo di D. Benedetto, Museo Civico del Marmo, Carrara (MS).
- Follie d’artista, a.c. di D. Benedetto, testo in catalogo di D. Benedetto, libreria Bocca, Milano.
2001 Sculture, a.c. Museo Gilardi, Stoccolma, (S).
- Personale di Elena Mutinelli, a.c. della Galleria d'Arte Linati di Milano, Redecesio, Segrate, (MI).
2000 Elena Mutinelli, dinamica del corpo, a.c. di Bayer, con la partecipazione straordinaria dell’Accademia Concertante d’Archi e con la partecipazione straordinaria del maestro d’orchestra M. Benaglia, Castello del Seprio, (CO).
- Elena Mutinelli & O.C., a.c. di Owens Corning, Museo d’Arte Antica e Contemporanea Lo Studiolo, Milano.
1999 Magia nelle mani: Il cioccolatino, Centenario Lindt, Villa Ponti, Varese.
- Elena Mutinelli, la forza della scultura, Libreria Garzanti, Milano.
- Il cavallo e la follia, Gran Premio del Jockey Club, Ippodromo di Milano, Milano.
1998 Mani sul corpo, a.c. di G. Segato, testi in catalogo di G. Segato, Chiostro di Villa Rufolo, Ravello, (SA).
1994 Elena Mutinelli, Escultura e Dibujos, Fondazione Paiadeia, Madrid, Spagna.
1989 Elena Mutinelli, a.c. di P. Finocchiaro, Studio Bassoli, Milano.
Esposizioni collettive
2018 Premio Arte 2018, Cairo editore, opera selezionata, Palazzo Reale, Milano.
- Fiera, d’arte italiana dedicata alla scultura, Fabbrica del Vapore, opera esposta dalla Galleria d’Arte Arteutopia, Milano.
2017 Natale, presenza nell’umano, dipinti e sculture di artisti contemporanei, a c. di M. P. Castelli, presentazione critica del Prof S. Crepi, Palazzo Bovara, Confcommercio, Milano.
- Nietzsche, Rilke, Lou Salomé, Il dicibile e l’indicibile a c. di P.G. Carizzoni, Fabbrica del Vapore, Milano.
2016 Percorso animale, a.c. di A. Bellati, Palazzo Pretorio, Chiavenna, (SO).
2015 Expo Arte italiana- a. c. V, Sgarbi, Villa Bagatti Valsecchi, Varedo, (MI).
- Immagine al femminile, a. c. Stefano Crestpi, galleri ad’Arte Compagnia del Disegno, Confcommercio, Milano artisti presenti Lucian Froid.
2014 DonnaScultura | XII edizione
Concorso internazionale di scultura organizzato dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con la provincia di Lucca: Elena Mutinelli tra le prime quattro artiste vincitrici del concorso,
a.c. di C. Celli e V: Fogher, testi in catalogo di D. Lombardi, V.Fogher, C. Celli, opere di C. Marchelli, E: Mutinelli, M. P. Fathallah, I. Sannes, chiesa di S. Agostina Pietrasanta, Lucca.
- Opere su Carta, a.c. Alain Toubas, opere di E. Bloch, A. Boyer,P. Combet-Descombes, L. Crocicchi, E. Cucchi, B. Damiano, F. Faini, G. Frangi, G. Gorni, S. Gabai, F. Galli,M. Gurtner, J. Jardiel, J. Keating,A. Leroux, F. Linari, A. Martinelli, I. Mitoraj, K. Mitsuuchi,G. Testori, P.Vallorz, Varlin, Velasco, A: Verdi,L. Vernizzi, R: Vernizzi, G: Vitali, Galleria d’Arte Compagnia del Disegno, Milano.
- Antologia V, a.c. di P. Marini e L. De Santi, opere di: E. Morlotti, C. Mattioli, A. Chighine, F. Francese, G. Ferroni, G. Guerreschi, P. Lavagnino, R.Guttuso, E. Della Torre, W. Valentini, A. Ghinzani, G. Ossola, F. Galli, E. Mutinelli, P. Giunni, P. Ruggeri, B. Luino, L. Broggini, G. Paganin, Galleria d’Arte Marini, Milano.
- Ritratti a Testori, Elena Mutinelli, a. papetti, G. Vitali, T. Pericoli, Crocicchi, A. Martinelli,varlin, G. Soavi, Maria Mulas- a. c. Alain Toubas, Compagnia del Disegno, Milano.
2012 Essenzialmente la mano, a.c. di F. Bassetto, A. Pluchinotta e A. Sandonà, testi in catalogo di A. Pluchinotta, tra le maggiori opere presenti: Botero, Breton, Dali’, Finotti, Giacometti, Mirò, Mitoraj, Mutinelli, Paladino, Picasso, Ponti, Quinn, Rodin, Segal, Caffe' Pedrocchi, Piano Nobile, Padova.
2011 Bestiario, “Antologia di artisti”, a.c. di A. Toubas, opere di E. Delacroix , Muller, Schlichter, Leroux, Aguayo, Salvini, Varlin, R. vernizzi, Sassu-karibian, Testori , Saroni, Damiano, Paganin, Fioravanti , Vallorz , Vitali, Battarola, Bertasso, Boyer, Carutti, Crocicchi, Faini , Frangi, Gregolin, Keating, Iatella, Mitsuuchi, Mottolese, Mutinelli, Regazzoni, Santinello, Velasco,Verdi , l. Vernizzi , Zucconi, Galleria d’Arte Compagnia del Disegno, Milano.
- Premio opera finalista, Artisti in mostra, fiera di artisti contemporanei, riconoscimento di P.D’Averio, Galleria d’Arte Entroterra, Reggio Emilia.
- Gam, Arte accessibile a Milano,a.c. Chiara Canali, sede del Gruppo 24 Ore, Milano.
- Articolo 11, a. c. di S. Bartolena, Torre Viscontea, Lecco.
- I labirinti della paura, a. c. di E. Pagani, testi in catalogo, V. Agosti, Palazzo Pirelli, Milano.
- Finis Valtellinae? Le identità della Valtellina nell’arte contemporanea, a.c. di G. M. Prati ,a.c. di P. Lesino, progetto culturale a.c. di Arcadia associazione culturale, testi in catalogo a.c. di G. M. Prati a.c. di P. Lesino, opere di INTRA: L. Conca, B. Ritter , R. Plevano, S.Fistolera ,Y. Barcelò Hondares, V. Dell'Agostino, C. Pozzoli, G. Alberio, B. Baldari , V. Righini , F. Folli, EXTRA: M, Fasoli , G. Corona, P. Quaresima, N. Nannini, F. Marzorati, A.Bertoldi, G. Penacca, C. Magrassi, G. Armellini, E. Mutinelli, Palazzo Pretorio, Sondrio.
- Il Mito del Vero Situation, progetto culturale a.c. di Arcadia associazione culturale, testi in catalogo di G. M. Prati di P. Lesino, opere di S. Argiolas, A. Arrivabene, M. Bottoni, V.Bursich, R. Coda Zabetta, G. Corona, D.Venezia , A. Damioli, E.Dascanio, M.Fasoli, M. Felisi, M.Galliani , O.Galliani, S. Garrisi , S. Magrassi, M. Massagrande , S. Milazzo, I. Morganti , E. Mutinelli, N.Nannini, C.Onorato, R.Ossola , S. Pennacchio, A. Pirovano, P.Quaresima, R. Rampinelli, A. Russo, D. Scazzosi , P.Signorelli , D. Spoerri , F.Varotto , D. Vescovi