Gianni

Lucera (FG)
Iscritto dal
09/11/2008 Categoria: Pittori, Scultori
Opere inserite: 49
Visualizzazioni profilo: 7499
Voti ricevuti: 133 Chi ha votato?
Data di nascita: 22/07/1947
Residenza: Lucera - FG
Telefono: 0881546798-3337265472
Residenza: Lucera - FG
Telefono: 0881546798-3337265472
Giovanni Salcito
Giovanni Salcito è nato a Carlantino (Foggia) il 22/07/1947 , risiede a Lucera (FG) in via del Perugino ,8,dove vive e lavora (tel 0881/546798 o 333/72654799. E-mail : giannisalcito@alice.it o gianni.salcito@hotmail.it - Pittore e scultore di talento ,si è diplomato a Firenze ,al Liceo Artistico Statale "Leon Battista Alberti" 5° anno.Ha frequentato il 2° anno di Accademia di Belle Arti,sezione scultura. Ha frequentato il corso di Formazione Professionale di "Terracottaio" riconosciuto dalla Regione Puglia (art. 14 L.21/12/1978 n° 845) e il Corso di Arte Terapia (corso di formazione per volontari).
Principali Esposizioni:
1979-XII concorso Nazionale" Bellariva " ( Rimini) ; XI Premio "Primavera " (FG) (medaglia d'oro e d'argento);Serenissima Accademia la Signoria ( FI) leone d'oro ; III Premio Nazionale di pittura "Città di Sant'Angelo di Piove " (PD) premio speciale ; Galleria Centro Storico (FI) "Oscar dei Due Mondi" 1980;Rassegna Nazionale di pittura "Città di S:Bartolomeo in Caldo " ( BN) 1° classificato e premio;Estemporanea di pittura "Città di Riccia "(CB) 3 classificato e premio ; Collettiva "Expò Arte " (BA); Collettiva di pittura "Villa Torlonia " ( Roma ) 2° classificato ;Estemporanea "San Marco la Catola (FG) 1° classificato ; Collettiva All/vi Accademia Belle Arti "Palazzetto dell'Arte " (FG) ; Estemporanea " Città di Riccia " ( CB ) 2° classificato e premio 1981 ; Rassegna Toscana d'Arte Contemporanea "Città di Fucecchio " (FI) premio speciale 1982 ; II Premio "Farabolina " Viareggio (LU) 5° classificato con segnalazione dei critici 1982 ;Ha partecipato alla Collettiva di Pittura "Premio Terravecchia in Folk 2009 " Pietra Montecorvino (FG) ;Ha partecipato alla collettiva di Pittura 2009 1^ Ed./ne "Premio melodia di Marco Josto Agus" a Castelnuovo della Daunia (FG) . Ha esposto : in una personale a "Palazzo Rosmini " Rovereto (TN) 1978 ; a Lucera /FOGGIA) Sala Comunale di Piazza Nocelli,7 -2009 .1^ mostra dell'emigrante a Carlantino (Foggia)2010 .-Collettiva "Intrecci 3 " Bovino (Foggia) 2010. - 2^ mostra dell'emigrante a Carlantino (Foggia) 2011 . Collettiva "Intrecci 4 " Bovino (Foggia) 2011 - Collettiva Arte in piazza a Canosa di Puglia (Bari) 2012 .- mostra Biennale Rassegna Nazionale "Echi di Perle Artistiche " Martina Franca (TA) 2012 .- Concorso letterario "il rovo" Cagnano Varano (FG) 2012.- Intrecci 5 "BOVINO (Foggia)" 2012- Estemporanea "Insieme per l'Arte " Mongolfiera (Ipercoop) Foggia 2012- Collettiva sala Propilei (Palazzetto dell'Arte Foggia) 2012 - Estemporanea "Domenica in Arte "Mongolfiera (Ipercoop) Foggia 2012-Collettiva di pittura - " Lucera in Arte " 2012 -Collettiva di pittura e scultura "Primavera in Arte" Lucera (FG) 2013 - Estemporanea di pittura e scultura a Torremaggiore (FG) 2013- 2° Festival Internazionale delle Emozioni ,sez. scultura 2013 - Personale di pittura e scultura ,Castello Svevo a Termoli 2013-
Bibliografia essenziale :
Catalogo Nazionale "Arte Moderna Italiana " ED: Bolaffi n° 14 e 17 1979 e 1981 ; Dizionario Artisti europei Contemporanei - Ed. Acc. Italia - Salsomaggiore Terme (PR) 1980; Riv. Centro Storico (FI) 1979; Catalogo Nazionale "Il Quadrato" Ed. Falossi (MI)1979 ; Rassegna Pittori Contemporanei 1979; Quotidiano "Paese Sera " (FI) 1979 ; Alto Adige (TN) 1978 ; "Daily American" cronaca sù Firenze 1979 ; "Un Anno d'Arte " Ed. Fabbri/Ente Nazionale Manifestazioni d'Arte 1986 ; "Artisti Celebri-Grandi Opere da Collezioni " Ed. EEMA , Fidenza (PR) 1992; Gazzetta del Mezzoggiorno sulla "Mostra dell'Emigrante 2010 ;Catalogo delle quotazioni d'Arte 2010-2011 Casa editrice ALBA ;Catalogo di Artemozioni "Echi di perle artistiche 2012- Catalogo 2° Festival Internazionale delle Emozioni ,Pesaro 2013-
Questi sono solo alcuni dei lusinghieri riconoscimenti ,da parte del pubblico e della sua carriera artistica che ha ricevuto .Egli è stato invitato a partecipare a numerosissime rassegne personali e collettive sia in Italia che all'estero , per esporre le sue splendide opere ,che rappresentano senza artifizio un modo di fare arte estremamente genuino e direttamente connesso alla sua grandezza d'animo . Le sue opere infatti sono profonde come la sua coscienza di uomo ,sono ricche cosi come risultano i suoi insegnamenti in fatto di umanità ,sono dirette come lo è stata sempre la sua ispirazione sgorgata da un'autentica fede religiosa e più che altro civile verso l'universalità delle cose . La connotazione narrativa del suo linguaggio pertanto è sempre costruita su un prezioso e invidiabile intuito artistico ,base del quale non può che essere una vastità di intendi ed una profonda maturità interiore che si è costruita nel tempo su solide e profonde esperienze di vita. ( Laura Capellini).
Gli esiti cui la sua opera perviene sono chiaramente figurativi anche se le immagini tendono a significarsi più nell'emotività di un'atmosfera trasfigurante che in un oggettivo rapporto con la realtà.Le sue tele presentano una singolare incisività plastica resa più pregevole dalla tavolozza cromatica che vede contrapporsi, con un senso dinamico della visione ,arditi accostamenti tonali e tibrici effetti di luce .(Mario Monteverdi )
Giovanni Salcito riesce ad identificarsi pienamente con le sue opere che ,in un contesto di chiara oggettività, riescono a compiere un processo di esplicita sintesi formale .Ogni sua opera è infatti contrassegnata da una personalizzazione cosciente del dato reale che non si isola all'interno di una interpretazione emblematica ma ,grazie ad una chiarezza compositiva che mira ad un inserimento armonico di tutti gli elementi che compongono l'opera,ci illustra passo dopo passo l'intero percorso che ha portato l'artista ad una tale soluzione . Grazie a questo particolare processo artistico ,che Giovanni salcito adotta in ogni sua opera ,è possibile entrare a far parte del suo mondo e comprendere fino in fondo con estrema semplicità i motivi di ispirazione e i messaggi che l'artista ha voluto lanciare. Questa chiara leggibilità dell'opera non sminuisce però la grandezza di questo artista; infatti tutto questo è dovuto ad una cosciente ricerca e ad una svolta volutamente intrapresa che comporta un'analisi profonda sul significato di ogni singolo elemento e di conseguenza uno studio sulla loro associazione nei diversi contesti e seguendo le diverse combinazioni. Ecco quindi che Salcito è abile nella realizzazione di qualsiasi opera,riuscendo a cogliere un sentimentalismo profondo nel ritratto di una fanciulla come nella scenografia di un paesaggio naturale, fino ad arrivare a comprendere all'interno della sua ricerca anche una sorta di astrattismo che anche in questo caso non si isola in un'atmosfera di metafisica derivazione ma viene a completare dinamicamente un processo di sintesi già iniziato con le prime opere a carattere realistico.I colori che si riassumono in tinte delicate nei paesaggi e in tinte fortemente evocative nei ritratti e nelle opere astratte,vengono fissati sulla tela con una pennellata rigorosa e impostata , che omogeneamente stesa sulla superficie ,crea un effetto di armoniosa corposità. Una corposità che sembra voler richiamare la reale fisicità della materia,quasi a stabilire un intimo legame tra l'illusoria realtà racchiusa nella tela e la naturale vitalità del mondo circostante,in un accattivante gioco di scambi,in cui si finisce per distinguere più il vero dal verosimile. (Laura Capellini)
Biennale Rassegna Nazionale "Echi di Perle Artistiche " - "Trentotto artisti a singolar tenzone " dalla " primavera pugliese " ai nudi di fanciulle in fiore ,dai policromi ghirigori attinti dal mondo della moda agli autoritratti e alle nature morte,dagli avvincenti panorami ai garruli trastulli del mondo dell'infanzia ,alle espressioni plastiche di alto lignaggio .E' l'accattivante immaginario che un gruppo di pittori e scultori presenta alla mostra di Artemozioni -Biennale Rassegna Nazionale " Echi di Perle Artistiche " a Martina Franca (Ta) 2012 (Vinicio COPPOLA- giornalista -scrittore e critico d'Arte .
Commenti sulle opere di Gianni:
Capisco che il nuovo trend sia diverso....ma in tutti i casi apprezzo molto chi sa veramente dipingere.
Ciao Cy
commento di Cy sull'opera Marina n°1 ( Collezione privata) - mercoledì 12 novembre 2008 alle ore 17:49
Ciao Gianni, ho appena visitato la tua galleria e sono rimasta colpita da questa scultura.
Trovo che ci sia molto pathos! E'comunicativa, soprattutto grazie a quelle mani semi aperte verso l'alto che, sembrano invocare la grazia divina. Complimenti!
commento di Sabrina Di Giacomo sull'opera Atto Eucaristico - venerdì 14 novembre 2008 alle ore 09:02
Ciao Gianni la tua arte ha la "A" maiuscola le tue opere incantano e quest'opera nella pace dei suoi colori mi fa pensare che un po' di quiete anche il tuo cuore dolente l'abbia trovata.
Un bacino Dina...chissà se capirai chi sono?
commento di dina sull'opera San Pio da Pietralcina (Collezione privata) - domenica 14 dicembre 2008 alle ore 18:45
Bella marina!
Aurore
commento di Aurore sull'opera Il Trabocco Abbruzzese (collezione privata ) - domenica 11 gennaio 2009 alle ore 16:33
fantastica quest'opera,le linee semplici e rapide,il marrone in diverse tonalita,semplicemente stupenda!
commento di Gabriela Bodin sull'opera Vigneto a Bassano del Grappa - venerdì 20 marzo 2009 alle ore 22:18
triste ma bello ciao donatoca
commento di Donatoca sull'opera Cristo - martedì 09 febbraio 2010 alle ore 19:46
complimenti.
commento di Crian sull'opera autoritratto da giovane - martedì 26 aprile 2011 alle ore 22:08
molto bello
commento di Arcangelo Delfino sull'opera Il Trabocco Abbruzzese (collezione privata ) - martedì 26 aprile 2011 alle ore 22:45
Ci sei passato d'inverno...beh, è proprio così!
commento di Marina Guarino sull'opera Vigneto a Bassano del Grappa - mercoledì 20 luglio 2011 alle ore 15:51
tu sei e vero artisti...
commento di Qejvani sull'opera Bosco Pozzano Fg (Collezione privata ) - lunedì 21 maggio 2012 alle ore 10:29
complimenti davvero bella, ricca nel messaggio e splendida nella ralizzazione ! trovo molto bello e luminosoil legno di obece, non lo conoscevo fino sd oggi, dove si puo reperire ? complimenti ancora
commento di Stefano Salidu sull'opera Il Libro dei santi e le Anime - sabato 01 novembre 2014 alle ore 23:34