Riccardo Gilardoni

Brescia (BS)
Iscritto dal
29/07/2010 Categoria: Scultori
Websites: Riccardo Gilardoni FacebookRiccardoGilardoni Twitter
Opere inserite: 2
Visualizzazioni profilo: 1883
Voti ricevuti: 11 Chi ha votato?
Residenza: Brescia - BS
Riccardo Gilardoni nasce a Brescia nel 1955 in una famiglia d’antica tradizione artigiana. L’ambiente che lo circonda da sempre gli offre l’opportunità di vedere, respirare, toccare, scoprire un antico modo di intendere il lavoro fatto di profonda conoscenza del proprio operare. La struttura stessa del legno e la sua fantasia e creatività hanno avuto così modo di svelarsi reciprocamente lungo un cammino che l’ha visto sempre più coinvolto.
La continua evoluzione nel rispetto dei materiali e l’assidua perseveranza nel coniugare i processi di un’arte antica alla necessità di rispondere a bisogni nuovi hanno fatto assumere alle sue opere, mai fine a se stesse, prodotte in esemplari unici (teche, borse, oggetti di uso comune, tavoli, sedie…), l’essenza di creazioni che racchiudono in sé un piccolo universo: il tentativo di tradurre la realtà oggettiva nelle sue relazioni spazio-temporali.
Il legno, presenza propositiva, lavorato per esaltarne la sua stessa bellezza o scolpito, texturizzando la superficie, per occultarne visivamente la natura, offre continue opportunità di rinnovare la sua perenne ricerca creativa sui volumi e sulle forme in continua evoluzione.
Recentemente come artigiano artista, seguendo individualmente ogni opera in tutte le fasi di lavorazione dalla progettazione, alla scelta dei legni,
all’intera esecuzione manuale e doviziosa finitura, ha partecipato a numerose iniziative riscuotendo numerosi consensi.
La sua riflessione personale in merito a ciò che si possa definire arte o artigianato e dove stia il confine può essere facilmente riassunta in una citazione di B. Munari che definisce “ l’arte come una cosa fatta a regola d’arte”, ciò che ogni sua opera racchiude ed esprime.
Commenti sulle opere di Riccardo Gilardoni:
la fantasia e la cura con le quali hai realizzato quest'opera la rendono affascinante, sandra levaggi
commento di Sandra Levaggi sull'opera Sedia antropomorfa - domenica 20 febbraio 2011 alle ore 22:05
Ciao posso ottenere il prezzo del tuo lavoro tramite e-mail:pasctosteu@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Pasc sull'opera Sedia antropomorfa - domenica 13 dicembre 2020 alle ore 20:12