Luciano Grasso

Catania (CT)
Iscritto dal
17/02/2015 Categoria: Pittori
Websites: lucianograssopainter.it
Opere inserite: 18
Visualizzazioni profilo: 2590
Voti ricevuti: 59 Chi ha votato?

Residenza: Catania - CT
Telefono: 3477223592
LUCIANO GRASSO, architetto e pittore. Nato ad Acireale, vive ed opera a Catania. Dopo aver esercitato la professione di architetto, solo nel 2009, riscopre la voglia di sperimentarsi nelle arti grafiche e nella pittura.
Dipinge figure ed oggetti inseriti in un contesto di spazio e di luce che cercano e trovano la bellezza nella normalità quotidiana.
Un pittore che cerca la bellezza nella normalità quotidiana, così si definisce Luciano Grasso.
Dietro l'apparente semplicità, questa definizione nasconde il difficile impegno di una scommessa complessa ed ardua in un mondo in cui l'immagine dominante (imposta dai vecchi e nuovi strumenti di comunicazione e socializzazione) tende ad escludere la ricerca e la riflessione tesa com'è a consumare “in tempo reale” se stessa perchè un'altra possa sostituirla, e poi un'altra ancora e un'altra ancora.... Al contrario, Luciano Grasso ricerca i valori durevoli (la bellezza) e si concede il tempo per trovarli, proponendoci oggetti, ambienti e luci fissati in un “momento di sospensione” tra l'azione appena accaduta e quella che sta per succedere.
Come l'orma è la traccia del passaggio di qualcuno, l'ombra è la traccia della luce che dura soltanto un attimo. Nelle opere di Grasso, invece, la luce e l'ombra sospendono il loro mutare e si presentano: Il momento di sospensione si allunga e si dilata per lasciare il tempo necessario alla osservazione, per dare la possibilità di immaginare chi e perché ha posato proprio là quegli oggetti, quando e come tornerà ad usarli.
Così la macchina da cucire può invitarci a svitare la placca metallica incisa per vedere il meccanismo che la fa funzionare. Ma può invitarci anche ad immaginare cosa sarà prodotto dalla cucitrice (una semplice sarcitura o un abito?), o i suoi umori e pensieri mentre col piede abile aziona il pedale e con mano esperta guida la stoffa sotto l’ago veloce, che si sono depositati nell'immagine.
Certo è che riusciamo a sentire la canzoncina che canticchia al ritmo dei movimenti.
Non è mai raffigurata la solitudine, come la rarefazione della staticità dell'immagine che si avverte sembra suggerire, ma l'attimo in cui gli oggetti trovano la propria presenza, il loro posto nello spazio e istaurano reciproci rapporti e relazioni che trascendono dall'uso a cui essi sono stati e saranno destinati.
Ma tali rapporti e relazioni non avrebbero quel particolare carattere senza quelle discrete ma determinanti luci ed ombre, trame e quelle trasparenze.
In ogni quadro c'è sempre una figura umana, anche quando non compare: come non sentire il fruscio della donna o dell'uomo, appena uscito dalla scena del quadro? Come non avvertire il ragionamento che ha fatto scegliere quegli oggetti e quella posizione?
Ogni dipinto è l'occasione per interpretare le ragioni profonde degli oggetti, della luce, delle trame dei tessuti e delle trame che gli oggetti innescano tra loro e lo spazio, celate dietro la loro immagine restituita qui con “esattezza” proprio per segnalare la presenza di altri significati.
Più Grasso si avvicina alla “verità” raffigurativa (se mai essa possa esistere), più ci porta ad allontanarci dal significato comune degli oggetti, ad indagare sulle memorie stratificatesi su essi e a comporre nuove relazioni.
Malgrado questa esattezza, il senso delle opere del nostro artista si avvicina più alle atmosfere rarefatte di Balthus che al distaccato collezionismo di Sciltian, sono infatti strumenti di riflessione che si interrogano sulla vera natura degli oggetti, dei materiali, degli spazi e della luce che non vengono “rappresentati”, ma presentati ed interrelati, perché anche l’osservatore possa partecipare alla loro definizione. È “opera aperta”.
Aurelio Cantone
Commenti sulle opere di Luciano Grasso:
Dettagli di interni sotto una luce calda che ne esalta forme e colori.
commento di Luciano Grasso sull'opera Composizione di trame - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 21:35
Dettagli di archeologia domestica
commento di Luciano Grasso sull'opera Macchina per cucire - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 21:40
Innamoramento in un giorno particolare: raramente a casa con la luce che filtra dalla tenda e che arriva sugli scarponi appena lucidati.
commento di Luciano Grasso sull'opera I miei scarponi - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 21:52
Codizione di luce particolare che mette in evidenza il complicato intreccio delle fettucce di paglia.
commento di Luciano Grasso sull'opera Tunisia - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 21:59
Oggetti rimessi alla luce
commento di Luciano Grasso sull'opera Oggetti di viaggi - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 22:04
Ritratto di mia moglie
commento di Luciano Grasso sull'opera Giuliana - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 22:09
La morbidezza del sonno
commento di Luciano Grasso sull'opera Giuliana, Totò e Paoletta - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 22:15
Pensieri di una mamma, il tutto in una straordinaria calma
commento di Luciano Grasso sull'opera Daniela e Andrea - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 22:20
Il mio gatto sceglie sempre i posti migliori
commento di Luciano Grasso sull'opera Riposo sul davanzale - martedì 17 febbraio 2015 alle ore 22:26
complimenti sinceri !!!!!!
commento di Mauro Bombelli sull'opera Daniela e Andrea - venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 13:31
Mi domanderò sempre come si possa dipingere così magnificamente con gli acrilici che asciugano in cinque minuti... Complimenti.
commento di Flavia Panato sull'opera I miei scarponi - mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 09:39
Grazie infinite
commento di Luciano Grasso sull'opera Daniela e Andrea - giovedì 26 febbraio 2015 alle ore 10:12
Grazie tante
commento di Luciano Grasso sull'opera I miei scarponi - giovedì 26 febbraio 2015 alle ore 10:13
grazie. continua che sei bravo
commento di Dalla sull'opera I miei scarponi - sabato 07 marzo 2015 alle ore 17:44
grazie. continua che sei bravo
commento di Dalla sull'opera I miei scarponi - sabato 07 marzo 2015 alle ore 17:44
Complimenti per tutte le tue opere.
commento di Giorgio Benci sull'opera Riposo sul davanzale - mercoledì 08 aprile 2015 alle ore 12:57
I tuoi lavori sono di una composizione elegante, trasmettono tenerezza e amore. La tecnica non si discute, bravo
commento di Intarsiatore sull'opera Daniela e Andrea - giovedì 09 aprile 2015 alle ore 13:51
Meravigliosa
commento di Pietro Nicitra sull'opera Riposo sul davanzale - sabato 11 aprile 2015 alle ore 11:52
Ero con mia moglie di passaggio in bici, da Parigi a Londra. I ricordi dal cassetto saltano fuori sempre al momento giusto.
commento di Luciano Grasso sull'opera Brighton - lunedì 25 maggio 2015 alle ore 15:55
una meraviglia complimenti
commento di Pietro Nicitra sull'opera Composizione di trame - venerdì 14 agosto 2015 alle ore 11:30
Ciao, posso avere il prezzo fisso del tuo lavoro tramite e-mail: xavtoterot@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Xavt sull'opera Oggetti di viaggi - lunedì 17 agosto 2020 alle ore 15:53
Ciao, posso avere il prezzo fisso del tuo lavoro tramite e-mail: xavtoterot@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Xavt sull'opera Oggetti di viaggi - lunedì 17 agosto 2020 alle ore 15:53
Ciao posso ottenere il prezzo del tuo lavoro tramite e-mail:pasctosteu@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Pasc sull'opera Il disegno di una vita - domenica 13 dicembre 2020 alle ore 20:46