Paolo Genovesi

ravenna (RA)
Iscritto dal
07/04/2014 Categoria: Fotografi
Websites: Sito personale Progetto Africa
Opere inserite: 5
Visualizzazioni profilo: 1604
Voti ricevuti: 5 Chi ha votato?
Residenza: ravenna - RA
Telefono: 0544460992 / 3356939808
Paolo Genovesi è nato nel 1969 a Ravenna.
Ha collaborato con testate giornalistiche – quotidiani e riviste – Federazioni Sportive e Aziende di settore.
CORRERE SULL'ACQUA
“Correre sull’acqua”, rende l’idea di azione, movimento, forza e impegno. I momenti salienti dei canottieri in preparazione per Londra 2012: scatti realizzati durante i raduni pre-olimpici nelle acque dei laghi di Varese e Piediluco. Sudore, fatica, concentrazione, caparbietà, sacrificio ma soprattutto umiltà, passione e dedizione: tutto questo emerge dalle immagini pubblicate all'interno del libro. L’occhio attento del fotografo vuole inoltre sottolineare il contrasto fra allenamenti in palestra e in barca, puntando l’obiettivo anche sulla bellezza dell’ambiente naturale che forma parte integrante del mondo remiero. La prefazione è stata curata da Riccardo Crivelli, giornalista che da 11 anni segue il canottaggio per la Gazzetta dello Sport.
LA TERAPIA DELL'AFFETTO
"Lo sguardo di un delfino riesce a essere così speciale da farti dimenticare, per un attimo, di essere e sentirti ‘diverso’. E allora puoi galleggiare con lui, e ti accorgi che lui fa qualcosa di più che seguirti e basta: nuota con te, accanto a te, come un delizioso compagno di viaggio". Queste le parole di uno dei tanti bambini disabili che hanno visto cambiare la propria vita grazie alla delfino terapia. Il progetto della mostra, che comprende 12 scatti del fotografo Paolo Genovesi, nasce dalla volontà di immortalare la realtà di diversi bambini portatori di handicap che utilizzano la “pet therapy” come riabilitazione. Attraverso immagini che documentano la pratica di una terapia “dolce” - basata sull'interazione tra uomo ed animale - applicata a casi in cui la malattia ha minato dal punto di vista fisico e comportamentale la vita di un bambino, la lente si allarga per ritrarre una realtà, a molti sconosciuta, che può e deve servire per sensibilizzare e promuovere la cultura del rispetto e della tutela di tutti i minori. Fotografie dunque che non solo ritraggono minori apparentemente chiusi in un loro mondo, dove gli adulti spesso non riescono o temono di “entrare”, ma immagini che diventano il simbolo di un percorso volto a riportare questi individui ad una vita che consenta loro di essere “bambini”, che li integri in una società che li accolga e li renda sempre più soggetti di diritto, perché siano realmente il futuro della nostra società.
HELLO WAMBA L'INIZIO DI UN NUOVO GIORNO
Un fiore che cresce nel deserto. Molto più di un’immagine poetica, o letteraria. Questa è davvero una gemma, una pietra preziosa incastonata nella savana più dura e aspra. Si chiama Catholic Hospital Wamba, ha un’anima africana e un cuore italiano, quello dei missionari che lo pensarono e progettarono negli anni Sessanta e di un medico di Castellanza che quarantaquattro anni fa ne prese le redini, e nel tempo lo ha fatto crescere fino a farne la terza struttura ospedaliera del Kenya. Wamba è un villaggio, più propriamente un insieme di baracche a sette ore d’auto da Nairobi. Ma la gente di quei territori sa che lì, in un trionfo di bouganville, c’è un’oasi di salute e di speranza a cui fare riferimento. Un ospedale che serve una popolazione di circa duecentomila anime, che grazie all’opera di proselitismo di Prandoni porta specialisti di tutto il mondo nel cuore dell’Africa, che educa al mestiere del “dare e fare per il prossimo” la gente locale. Non solo cure per il corpo, ma anche per la mente: scuola, educazione, formazione. Perché è così che questo continente immenso, magnifico e contradditorio può uscire dalle sue infinite difficoltà. E al Catholic Hospital Wamba l’hanno sempre saputo. Per vedere, capire, conoscere questo posto bisogna immergercisi a fondo. Come ha fatto Paolo Genovesi, fotografo ravennate di rara sensibilità, decidendo di inoltrarsi su questi sentieri, di incrociare questi sguardi, di documentare questo cammino di speranza. Questo libro è il suo progetto realizzato: immagini delicate, suggestive, che comunicano sentimenti veri. Immagini che vanno dritte al cuore. Che viaggiano insieme ai testi di Marco Tarozzi. Ne esce una storia africana che sentiamo vicina: entrarci vuol dire anche aiutare quel fiore nel deserto a crescere rigoglioso.
LIBERI DI SOGNARE
Undici storie, normali, eccezionalmente normali. Storie di sport che abbatte le barriere, si fa beffa dei tabù, sa rialzarsi dopo le cadute più violente, storie di ragazzi che avevano un sogno e non l’ hanno accantonato nemmeno quando il destino ha provato a mettersi di traverso. Storie di medaglie, paralimpiadi, emozioni iridate. Ma non solo. C’è l’ amore per lo sport, in queste immagini e in queste storie intense, ma c’è anche quello per la vita di tutti i giorni, che scorre lontano dai riflettori. E c’è anche un valore comune. Difficile da raccontare, se non si prova a capire. Eppure meraviglioso, nella sua lucidità. E’ la certezza di aver trovato, una volta usciti dal buio, nuovtunità, spesso inaspettate. Una vita per tanti versi più ricca. Una strada da seguire, sapendo che in fondo ad ogni tunnel arriva sempre la luce
TRASPARENZA ASSOLUT
Pulizia, limpidezza, lealtà… Trasparenza assoluta. Riconosciamo allo sport quella dignità, quella nobiltà e quel valore che solo attraverso la trasparenza assoluta, in ogni senso intesa, esso è in grado di rappresentare. Uno sport pulito, simbolo della salute, del rispetto e della sincerità nei confronti prima di tutto di noi stessi, e poi degli altri e dell’ambiente che ci circonda. Nel corso di quest’anno Olimpico, proprio al tema dello sport sano, della lotta al doping, il consorzio InFarmacia Farmanetwork ha voluto dedicare una mostra fotografica itinerante che vuole sensibilizzare i giovani e le loro famiglie ai rischi del doping, raccontando per immagini delle storie di sport vero, pulito, trasparente. Per il consorzio e le farmacie associate è importante divulgare i valori dello sport, del rispetto per l'avversario e del risultato come frutto di allenamento e sacrificio e non di pericolose scorciatoie. Anche per questo, per spiegare il modo corretto di utilizzare integratori alimentari sicuri, per insegnare stili di vita sani e per consigliare come garantire una maggiore qualità alla propria vita, il farmacista è un professionista sempre disponibile ed attento. Così, attraverso le belle immagini di sport scattate dal fotografo Paolo Genovesi, si raccontano i valori che ispirano lo sport più sano e che devono tornare a riempire la vita di molti di noi.
Commenti sulle opere di Paolo Genovesi:
Felice scatto, bravo
commento di Intarsiatore sull'opera Liberi di sognare - martedì 22 aprile 2014 alle ore 17:35
Ciao, posso ottenere il prezzo del tuo lavoro tramite e-mail:pasctosteu@gmail.com
commento di Contattami Via Mail: Pasc sull'opera Liberi di sognare - domenica 13 dicembre 2020 alle ore 19:21